Matrimoni di ritorno – Riflessioni intorno a un matrimonio estivo nella Macedonia occidentale

Di Viviana Premazzi – Ottobre 2012

La Macedonia è uno di quei “nuovi” stati che difficilmente la gente sa collocare sulla cartina e ancor meno descriverne la storia. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che è una delle poche ex repubbliche jugoslave che è arrivata all’indipendenza senza passare per la guerra o i cui scontri etnici interni tra albanesi e macedoni nei primi anni 2000 non sono stati considerati degni dell’attenzione della stampa occidentale.

Leggi tutto

Diaspore in Rete – Riflessioni a partire dal progetto e-Diaspora Atlas

Di Viviana Premazzi (FIERI), 13 luglio 2012.

All’articolo seguirà in un secondo momento un paper, ora in fase di elaborazione. Eventuali informazioni o richieste possono essere fatte direttamente all‘autrice.

Le migrazioni di oggi attraversano i territori digitali, spesso ancora prima di quelli fisici. A partire da questa intuizione, è nato nel 2003 il progetto e-Diaspora Atlas con l’obiettivo di esplorare, mappare, archiviare e analizzare la presenza nei territori digitali (quasi in senso geopolitico) dei così chiamati (secondo la definizione di Dana Diminescu, 2003, 2008) “connected migrants” (migranti connessi).

Leggi tutto

Welfare transnazionale: un libro e una nuova prospettiva sul nesso migrazioni-welfare

Intervista a Flavia Piperno, ricercatrice del Centro Studi di Politica Internazionale di Roma e autrice, con Mara Tognetti Bordogna (Università di Milano-Bicocca), del volume Welfare Transnazionale: la frontiera esterna delle politiche sociali, appena pubblicato da Ediesse. Per gentile concessione della casa editrice, pubblichiamo l’introduzione di Mara Tognetti Bordogna e Flavia Piperno.

Leggi tutto

Oltre l”immigrazione “low cost”

Contributo alla definizione degli obiettivi di una nuova politica migratoria per l’Italia Giugno 2012 Questo documento è il frutto di una riflessione collettiva dei ricercatori di FIERI e si basa sui risultati di alcune nostre ricerche recenti (per maggiori dettagli, vd. www.fieri.it; www.labmiggov.eu; www.concordiadiscors.eu). Hanno collaborato direttamente alla redazione del documento Eleonora Castagnone, Ferruccio Pastore, …

L’Italia all”epoca dei respingimenti. Come il Mediterraneo è diventato un mare chiuso

Di Stefano Liberti, co-autore con Andrea Segre del film-documentario “Mare chiuso”. Articolo originariamente pubblicato in inglese sul sito di Open Society Foundations

Il 7 maggio 2009 l’allora Ministro degli Interni italiano Roberto Maroni annunciava con un certo orgoglio l’avvio di una nuova politica di gestione dei flussi migratori attraverso il Mediterraneo: “Tutte le imbarcazioni di migranti intercettate in mare saranno d’ora in poi rimandate indietro in Libia”. Da allora, è cominciata la cosiddetta politica dei “respingimenti”, che ha portato al rimpatrio di circa 1000 migranti – molti dei quali richiedenti asilo provenienti da Eritrea, Somalia, Etiopia e Sudan – in Libia, un paese che non ha mai firmato la Convenzione di Ginevra e non riconosce il diritto d’asilo. I migranti rispediti indietro con la forza sono stati sistematicamente messi in centri di detenzione e sottoposti ad abusi di vario genere.

Leggi tutto

I primi risultati di un’indagine sulle relazioni tra gruppi di origini diverse in due quartieri di Torino

A cura di Irene Ponzo, febbraio 2012

Cos’è Concordia discors?

Il progetto “Concordia Discors. Conciliare diversità e coesione sociale in tempi difficili” si pone l’obiettivo di approfondire i meccanismi attraverso cui si sviluppano i processi di integrazione nei contesti urbani. L’idea alla base del progetto è che il conflitto non possa essere interpretato come un esito negativo dei processi di integrazione, ma come parte integrante e talvolta inevitabile di essi, che può coesistere e persino divenire presupposto di una “buona convivenza” tra gruppi di origini diverse. Ci è parso che l’espressione Concordia discors, coniata dal poeta latino Orazio per indicare uno stato di armonia discordante, descrivesse bene questa prospettiva. Leggi tutto

La deriva xenofoba non è un destino – Transatlantic Trends Immigration 2011

Di Ferruccio Pastore, 16 dicembre 2011. Articolo pubblicato in contemporanea su questo sito e su Affari Internazionali. La pubblicazione dei risultati della quarta edizione del sondaggio d’opinione comparativo Transatlantic Trends on Immigration 2011 (TTI), realizzato dal German Marshall Fund of the United States (Gmfus) con il sostegno della Compagnia di San Paolo e di altre …

Transit migration: a piece of the complex mobility puzzle. The case of Senegalese migration

Di Eleonora Castagnone, pubblicato su Cahiers de l’Urmis, n°13 il 13 ottobre 2011 By Eleonora Castagnone, published on Cahiers de l’Urmis n°13 on 2011 october 13th Cet article analyse la migration de transit en tant que séjour temporaire dans un ou plusieurs pays en vue d’atteindre une autre destination plus lointaine. En particulier, la migration de transit …

The migration impact of North African revolutions and what it reveals about Europe

Segnaliamo il Brief uscito nelle scorse settimane per Euromesco, dal titolo “The migration impact of North African revolutions and what it reveals about Europe“, di Ferruccio Pastore. Il testo fa parte di una serie di tre brevi analisi sui flussi migratori che coinvolgono il Mediterraneo, anche in seguito alle rivoluzioni che hanno segnato i paesi del Nord Africa.

Leggi tutto