Migrazioni e integrazione in Italia: recuperare il quadro d’insieme

Il dibattito sull’immigrazione in Italia è ossessivamente concentrato sul breve termine e sulla situazione alle nostre frontiere, terrestri e marittime. Ma al netto dei flussi irregolari a cui ci espone la nostra collocazione geografica, la capacità attrattiva dell’Italia è in calo costante. Come mostrano i dati dell’ultimo International Migration Outlook dell’OECD (si veda la tabella a p. 22, http://www.oecd.org/migration/international-migration-outlook-1999124x.htm), …

e-book “Beyond the migration and asylum crisis – Options and lessons for Europe” a cura di Ferruccio Pastore

Collana: Aspen Italia Views  Lingua: Inglese © Aspen Istitute Italia e Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani Editore: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani A cura di: Ferruccio Pastore Coordinamento editoriale: Roberto Menotti Coordinamento collana: Paola Fienga   IT. Le politiche migratorie e di asilo hanno a lungo occupato un posto di …

Inter-group Relations and Migrant Integration in European Cities. Changing Neighbourhoods

The book offers a comparative analysis of intergroup relations at the neighbourhood level featuring a unique collection of lively portraits of relations between majority population and immigrant minorities in five European cities. It thereby presents evidence-based and practically relevant lessons for the governance of increasingly diverse and mobile European societies. ITA Il libro presenta un’analisi …

Immigrati: servizi uguali o diversi?

Sebbene con l’evolversi del fenomeno migratorio l’opzione di servizi di welfare rivolti indistintamente a tutta la popolazione sia prevalsa su quella di servizi dedicati agli immigrati, c’è da chiedersi se sia davvero la soluzione migliore. Il volume cerca di rispondere a questo interrogativo attraverso un’indagine comparata che analizza alcuni servizi per l’inserimento lavorativo, abitativo e …

Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull’immigrazione in Italia

Dalla prefazione di Ferruccio Pastore: Quando, ormai più di trent’anni fa, l’immigrazione dall’estero in Italia cominciò a delinearsi come un fenomeno di massa, il mondo dell’informazione fu posto di fronte al problema di come rappresentare quella novità: che faccia attribuire allo straniero, nel momento in cui questo non era più soltanto una presenza passeggera e …

Italiani a metà: giovani stranieri crescono

Secondo le proiezioni dell’Istat, nel 2050 circa un terzo della popolazione con meno di 24 anni avrà un genitore straniero. I figli dell’immigrazione sono importanti, non solo sotto il profilo quantitativo, ma anche perché contribuiranno a determinare il livello e la qualità del capitale umano di cui l’economia italiana avrà bisogno per competere con gli …

Immigrazione: segnali di integrazione – Sanità, scuola e casa

Acquisizione dell’abitazione, accesso all’istruzione superiore e alla sanità pubblica: sono, queste, tre tappe fondamentali all’interno del faticoso processo di integrazione che l’immigrato deve compiere dopo essersi stabilito nel paese di destinazione. Tre gradini che lo portano ad accedere a un livello superiore di integrazione, dal “sottoscala” a un “piano alto”, come dice Giovanna Zincone nella …

La casa lontano da casa

L’accesso alla casa è un aspetto primario del processo di integrazione degli immigrati e, allo stesso tempo, uno dei più critici. Trovare un’abitazione adeguata e riuscire a mantenerla sta infatti diventando sempre più difficile per una larga fascia di popolazione e, in modo particolare, per gli stranieri. Alla luce di queste dinamiche, il volume indaga …