Migramorfosi in libreria

Esce domani (5 settembre), presso Einaudi editore, il libro di Ferruccio Pastore “Migramorfosi. Apertura o declino“. Sette milioni di immigrati sono la stampella demografica che ci ha permesso di tirare avanti per trent’anni. Ma ne abbiamo approfittato senza investirci. Il risultato è un Paese piú diseguale e diviso. Ora dobbiamo tornare ad aprirci. Ne va …

Recensione: Giuseppe Grimaldi, Fuorigioco. Figli di migranti e italianità. Un’etnografia tra Milano, Addis Abeba e Londra, Verona, Ombre corte, 2022

Segnaliamo la recensione di Giulia Liti al libro di Giuseppe Grimaldi Fuorigioco. Figli di migranti e italianità. Un’etnografia tra Milano, Addis Abeba e Londra, Verona (Ombre corte, 2022) pubblicata sulla rivista Antropologia Pubblica, [S.l., v. 9, n. 1, p. 235-237].

Migration Control Logics and Strategies in Europe. A North-South Comparison

Segnaliamo la recente pubblicazione del volume Migration Control Logics and Strategies in Europe curato da Irene Ponzo e Claudia Finotelli (Università Complutense di Madrid) edito da Springer. Disponibile in Open Access al link della casa editrice: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-26002-5 ABSTRACT: Building upon the concept of migration regime, this open access book brings together the works of scholars …

Research Handbook on Irregular Migration

Segnaliamo il capitolo di Ferruccio Pastore, Milena Belloni e Emanuela Roman “The irregularity maze: investigating asymmetries and discontinuities in the interaction between migrants geographic mobility and regulatory frameworks” basato in parte sui risultati del progetto Horizon2020 TRAFIG pubblicato all’interno del volume “Research Handbook on Irregular Migration“ a cura di Ilse van Liempt, Joris Schapendonk e Amalia Campos-Delgado e edito …

7th Migration Observatory Report: “Immigrant Integration in Europe”

Segnaliamo la pubblicazione del Settimo rapporto annuale dell’osservatorio delle migrazioni a cura di Tommaso Frattini (Università di Milano e LdA) e Piero Bertino (LdA). Il rapporto è stato presentato durante la conferenza annuale organizzata dal Centro Studi Luca d’Agliano e dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto in collaborazione con FIERI.

“Exit Italy”? social and spatial (im)mobilities as conditions of protracted displacement

Segnaliamo l’articolo di Pietro Cingolani, Milena Belloni, Giuseppe Grimaldi e Emanuela Roman, realizzato nell’ambito del progetto Horizon2020 TRAFIG  ““Exit Italy”? social and spatial (im)mobilities as conditions of protracted displacement” e pubblicato sulla rivista Journal of Ethnic and Migration Studies (DOI: 10.1080/1369183X.2022.2090159). ABSTRACT This article examines how the experience of protracted displacement interacts with mobility desires and practices of a diverse population …

Immigrazione e welfare locale nelle città metropolitane: Bari – Milano – Napoli – Torino – Venezia

Segnaliamo l’uscita del volume “Immigrazione e welfare locale nelle città metropolitane: Bari – Milano – Napoli – Torino – Venezia” a cura di Giovanna Marconi e Adriano Cancellieri pubblicato dalla casa editrice Franco Angeli che restituisce gli esiti del progetto CapaCityMetro-Italia. Segnaliamo in particolare i capitoli pubblicati dai ricercatori di FIERI: Continuità, sfide, innovazioni: i …

Coping with Migrants and Refugees. Multilevel Governance across the EU

Segnaliamo l’uscita del volume “Coping with Migrants and Refugees. Multilevel Governance across the EU” a cura di Tiziana Caponio e Irene Ponzo pubblicato dalla casa editrice Routledge. Book Description This book provides a comparative overview of asylum seekers’ reception throughout Europe by adopting a theoretical framework based on an analytical approach to the notion of …

Now online “Forced Migration Review” n. 68 – “Mobility and agency in protracted displacement”

Segnaliamo l’uscita della sezione monografica del numero 68 della rivista “Forced Migration Review” su “Mobility and agency in protracted displacement“, basata sui risultati del progetto internazionale TRAFIG, che contiene, tra gli altri, il contributo di Panos Hatziprokopiou, Evangelia Papatzani, Ferruccio Pastore e Emanuela Roman dal titolo “‘Constrained mobility’: a feature in protracted displacement in Greece …

Quaderni CeSPI n.5, una strada accidentata. Italia e Europa tra politiche migratorie e processi di integrazione

Segnaliamo l’uscita del Quaderni CeSPI n.5, una strada accidentata. Italia e Europa tra politiche migratorie e processi di integrazione a cura di Sebastiano Ceschi e Andrea Stocchiero. Tra i vari contributi, segnaliamo in particolare quello di Ferruccio Pastore dal titolo “Protracted displacement» e dis-integrazione: un problema europeo” . Le migrazioni sono oggetto di un interesse …