Festival delle Migrazioni – V edizione. Torino, 20-24 settembre 2023.

Siamo lieti di segnalare la quinta edizione del Festival delle Migrazioni che si terrà a Torino dal 20 al 24 settembre 2023. Con il Festival delle Migrazioni si affronterà direttamente il problema più scottante e attuale che percorre l’occidente. Si farà attraverso l’arte, oltre che tramite incontri, dibattiti e momenti conviviali, ponendo al centro i …

Terza edizione del Festival dell’Accoglienza – “E mi avete accolto”. Torino, 14 settembre-31 ottobre 2023

Dal 14 settembre al 31 ottobre 2023 si tiene a Torino la terza edizione del Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, un appuntamento annuale che unisce la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – GMMR (domenica 24 settembre), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (martedì 3 ottobre), la Giornata Europea contro la Tratta di …

Seminario EDEN  sul tema “Teoria della giustizia e migrazioni”. Milano, 18 ottobre 2023.

Siamo lieti di segnalare un nuovo incontro del Seminario EDEN  sul tema “Teoria della giustizia e migrazioni” organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano, dal CeSEP dell’Università Vita-Salute San Raffaele e da Politeia il 18 Ottobre 2023 (ore 15.00 – 17.30) in occasione della …

8° tappa della Mostra fotografica | Sguardi Plurali sull’Italia Plurale. Napoli, 22 Settembre – 15 Ottobre 2023

La mostra fotografica “SGUARDI PLURALI – Sull’Italia Plurale” approda a Napoli. L’inaugurazione sarà venerdì 22 Settembre – ore 17:00 a Casa Sanità, via della Sanità 36/A, Napoli (ingresso gratuito). La mostra fotografica è realizzata a partire dall’omonimo concorso, promosso da FIERI insieme al CSC Carbonia della Società Umanitaria, in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia. In …

(Ri)approdare in Senegal: immobilità, resistenze, vulnerabilità. Bologna, 26 settembre

Siamo lieti di segnalare il seminario organizzato dal centro di ricerca MODI (Centro Mobilità Diversità Inclusione sociale ) “(Ri)approdare in Senegal: immobilità, resistenze, vulnerabilità”, che si terrà martedì 26 settembre dalle ore 10-12 presso la Sala Riunioni (soppalco, II piano), via Filippo Re 6, Bologna. Relatrici: Yassin Dia (Università di Milano Bicocca e FIERI) e Cecilia Schenetti …

Itinerari interculturali a Cuneo e Borgata Paraloupe. Cuneo, 16 settembre 2023

Nell’ambito del progetto “Rural Migrantour. Paths of Recovery”, di cui FIERI è partner, segnaliamo l’evento organizzato da Viaggi Solidali, Fondazione Nuto Revelli e FIERI in collaborazione con il Collettivo Zaratan.L’evento si terrà a Cuneo e a Borgata Paraloup il 16 settembre 2023. PROGRAMMA MATTINA – CUNEO Ore 10.00 passeggiata “La città si fa spazio” a …

XVI Conferenza ESPAnet Italia “Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità”. Milano, 13-15 settembre 2023.

Siamo lieti di segnalare la XVI Conferenza ESPAnet Italia “Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità” che si terrà presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano (Via Conservatorio 7) dal 13 al 15 settembre 2023. Nell’ambito della conferenza segnaliamo in particolare la partecipazione di Irene Ponzo (FIERI) …

Il ritorno del sociale. Quarto Convegno Nazionale SIAC. Roma, 21-23 settembre 2023

Siamo lieti di segnalare il Quarto Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Culturale che si terrà presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma (piazzale Aldo Moro, 5) dal 21 al 23 settembre 2023. Nell’ambito della conferenza segnaliamo in particolare le presentazione di: Giulia Liti (FIERI) dal titolo “Attivismo delle nuove …