Report on TRAFIG Survey data

Segnaliamo il working paper FIERI scritto da Tommaso Frattini (Università di Milano e centro studi Luca D’Agliano), Irene Solmone (centro studi Luca D’Agliano ) in collaborazione con Ferruccio Pastore basato sui risultati della survey realizzata nell’ambito del progetto TRAFIG. Abstract: In this report we provide an in-depth analysis of part of the interviews conducted with …

Abitare il cammino: Un’analisi longitudinale delle configurazioni familiari tra le persone in transito lungo il confine italo-francese

di Piero Gorza,OnBorders piero.gorza1@gmail.com, Nicola Montagna, School of Law – Middlesex University London n.montagna@mdx.ac.uk, Rita Moschella,OnBordersrita.moschella@gmail.com, Maria Perino, Università del Piemonte Orientale,OnBorders maria.perino@uniupo.it IT. In questo working paper, che nasce da una collaborazione tra associazioni e ricercatori ed è il risultato di una presenza che ci ha visti negli ultimi tre anni quotidianamente impegnati nell’osservazione …

Segnaliamo tre nuove pubblicazioni del progetto TRAFIG.

Nell’ambito del progetto TRAFIG sono appena stati pubblicati 3 nuovi prodotti basati sulla ricerca empirica condotta in Italia e Grecia e sulle condizioni dei migranti che vivono in situazioni di vulnerabilità protratta. Working Paper n.9 “Figurations of Displacement in Southern Europe”  Practice note no. 9 “Resolving the ‘mobility paradox’: Lessons from southern Europe”(disponibile anche in italiano) TRAFIG policy …

Segnaliamo la recente pubblicazione di due nuovi prodotti del progetto TRAFIG.

Nell’ambito del progetto TRAFIG sono appena stati pubblicati il Working Paper e il Policy Brief prodotti, con il contributo di Emanuela Roman (FIERI), all’interno del Work Package 3 e tesi a indagare i sistemi di governance delle situazioni di vulnerabilità protratta connesse alle migrazioni forzate a livello globale, regionale e nazionale. Le molteplici crisi internazionali …

Legal migration for work and training: Mobility options to Europe for those not in need of protection Italy case study

IT. Questo report è stato scritto nell’ambito del progetto “Migrazione legale per lavoro e formazione: opzioni di mobilità verso l’Europa per coloro che non necessitano di protezione“coordinato dalla Research Unit of the Expert Council of German Foundations on Integration and Migration, in collaborazione con il Migration Policy Institute Europe, e finanziato dalla Fondazione Mercator. Il …

The EU’s Migration, Asylum and Mobility Policies in the Mediterranean

IT.Questo Policy Brief riassume i risultati del WP7 MEDRESET sui temi della migrazione, della mobilità e dell’asilo nel Mediterraneo, e identifica le implicazioni in termini di policy. EN.This MEDRESET Policy Brief summarizes the findings of MEDRESET’s WP7 on migration, mobility and asylum in the Mediterranean and identifies policy implications.

Beyond Unilateral Securitization. What Civil Society Actors Want from Migration, Asylum and Mobility Policies in the Mediterranean

IT. Questo paper analizza il modo in cui gli stakeholder nei paesi del sud e dell’est del Mediterraneo (SEM) valutano il ruolo, l’approccio e le politiche dell’Unione Europea in materia di migrazione, mobilità e asilo, focalizzandosi sugli strumenti di policy adottati, gli attori coinvolti (o non coinvolti) nei processi decisionali e il contenuto delle politiche …

Migratory Management in Morocco – What Do the Stakeholders Think?

Questo articolo fa parte di una serie di working papers del progetto MEDRESET, volti a investigare le politiche dell’UE esistenti nei paesi del Mediterraneo Meridionale e Settentrionale e tesi a determinare i modi in cui essi si allineano con i cambiamenti sociali, demografici, politici ed economici che hanno coinvolto la regione negli ultimi vent’anni. IT. La …

Bottom-up Approaches to EU–Turkey Migration Cooperation: A Call for Sustainable, Principled, Fair and Inclusive Governance

IT. Nell’ambito del progetto MEDRESET, sulla base di un’ampia rosa di interviste, questo rapporto di ricerca esamina i punti di vista degli attori della società civile turca sulle politiche in materia di migrazioni e mobilità, con particolare riguardo alle loro valutazioni della cooperazione tra UE e Turchia in questi ambiti. Il lavoro sul campo mostra che …

Analysing Migration Policy Frames of Lebanese Civil Society Organizations

IT. Questo articolo fa parte di una serie di working papers del progetto MEDRESET, volti a investigare le politiche dell’UE esistenti nei paesi del Mediterraneo Meridionale e Settentrionale e tesi a determinare i modi in cui essi si allineano con i cambiamenti sociali, demografici, politici ed economici che hanno coinvolto la regione negli ultimi vent’anni. Sulla …