EVALUATION/VALUTAZIONE

Il monitoraggio e la valutazione di progetti e interventi promossi da soggetti pubblici e privati rappresentano sempre più un processo imprescindibile nel settore delle migrazioni. L’approccio di FIERI alla valutazione è partecipato: si sviluppa attraverso un costante confronto con i diversi soggetti coinvolti e si  contraddistingue per il forte dialogo tra la componente di ricerca di cui FIERI è portatore e l’expertise operativa sviluppata nella pratica da chi progetta e implementa gli interventi. L’approccio di FIERI è inoltre fortemente orientato all’apprendimento, alla riprogrammazione degli interventi e allo sviluppo di modelli di azione: mira a comprendere non solo se un intervento ha funzionato, ma anche e soprattutto come e perché si sono prodotti alcuni esiti, previsti e non, contribuendo così di ricalibrare obiettivi e azioni future.

In particolare, si segnalano le valutazioni effettuate da FIERI nei seguenti progetti:


InterAzioni in Piemonte 2 (2018-2020).


Inter-azione in Piemonte. (2017- 2018)


LABOUR-INT 2. Labour market integration of TCNs: a multi-stakeholder approach (2018-2020).


LABOUR-INT. L’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. Un approccio multi-stakeholder (2016 – 2018).


Studio su canali di ammissione legali per rifugiati, commissionato da Cedefop (2018-2020).


Fitness check (valutazione dell’applicazione e dell’impatto) delle direttive UE in materia di migrazioni legali – Task II – valutazione dell’attuazione giuridica e pratica delle direttive negli Stati membri (2017).


Civico Zero. Progetto di valutazione dell’impatto delle attività di Civico Zero sulle biografie e sui percorsi in Italia di minori e giovani stranieri (2014 – 2015).

english text