FIERI

IT FIERI nacque nel 2002 con l’obiettivo di dotare non solo Torino e il Piemonte, ma il paese nel suo complesso, di un istituto di ricerca di livello europeo e di strumenti conoscitivi adeguati a fronteggiare il fenomeno migratorio, che in quegli anni stava facendo un decisivo salto di scala. In questi vent’anni, abbiamo acquistato una solida competenza e una robusta reputazione nel campo della ricerca interdisciplinare e comparata, della ricerca-azione, nonché nell’utilizzo di metodi visuali e del cinema documentario.

La nostra collocazione istituzionale era intermedia tra la sfera accademica e quelle decisionali e operative (politica, privato sociale, imprese), tra le quali ci proponiamo di favorire la comprensione, lo scambio e la collaborazione. Il nostro obiettivo principale rimane quello di fornire ai decisori pubblici e ai soggetti della società civile una solida base di conoscenze empiriche sulla mobilità e diversità delle società contemporanee, sulle connessioni tra le migrazioni e i più ampi cambiamento sociali, culturali ed economici e sulle misure più adeguate ed efficaci per gestire tali trasformazioni.

Accanto alla ricerca, FIERI svolge attività di formazione rivolte a operatori, decisori pubblici e giornalisti, effettua valutazioni per enti pubblici e privati e promuove iniziative di sensibilizzazione tramite l’organizzazione di dibattiti pubblici, mostre e festival incentrati su prodotti visuali, con particolare attenzione alla promozione del protagonismo dei cittadini di origine straniera e delle giovani generazioni.


EN FIERI was born in 2002 with the aim to provide not only the city of Turin and the Piedmont region, but also the country as a whole, with a European-level research institute and appropriate cognitive tools to deal with the migratory phenomenon, which in those years was increasing significantly. In these twenty years, we have acquired solid expertise and a strong reputation in the field of interdisciplinary and comparative research, action research, as well as in the use of visual methods and documentary.

FIERI’s position was at halfway between the academic sphere and the decision-making and operational spheres (including the fields of policy-making, private social, business). We aim to foster understanding, exchange and collaboration among these spheres. Our main objective remains to provide decision-makers and civil society actors with solid empirical knowledge on the mobility and diversity of contemporary societies, on the relations between migration and wider social, cultural and economic changes, and on the most appropriate and effective measures to manage these transformations.

Alongside research, FIERI carries out training activities targeting social workers, decision-makers and journalists. In addition, we carry out evaluation studies for public and private entities. FIERI promotes awareness-raising initiatives through the organization of public debates, exhibitions and festivals focused on visual products. In doing this, we pay particular attention to promote the leading role of migrants, citizens with a migration background and the youngest.

Scarica lo Statuto di FIERI