LABOUR, ENTREPRENEURSHIP AND REMITTANCES

LAVORO, IMPRENDITORIA E RIMESSE

L’invecchiamento demografico che da decenni caratterizza le popolazioni autoctone del continente – in particolar modo quella italiana – ha lasciato ampi settori del mercato del lavoro sprovvisti delle forze di lavoro necessarie. I lavoratori migranti non hanno solamente sostituito i nativi nei settori economici più bisognosi di forza lavoro aggiuntiva, tipicamente quelli che offrono i lavori meno qualificati, tutelati e stabili. Ma hanno anche dato un importante contributo allo sviluppo di nuove imprese e servizi. Con le rimesse finanziarie inviate alle proprie famiglie, e con l’imprenditoria, spesso transnazionale, da essi creata hanno dato un contributo significativo allo sviluppo delle aree di origine e di destinazione.

Numerose ricerche realizzate da FIERI nel corso degli anni hanno riguardato l’inserimento lavorativo dei lavoratori migranti nei mercati del lavoro italiano e degli altri paesi europei, così come il ruolo degli stessi nello sviluppo dei paesi di origine, attraverso le rimesse e l’imprenditoria transnazionale. Nel fare ciò, FIERI presta particolare attenzione ai cambiamenti legati alla recente crisi economica e agli effetti contingenti e strutturali fa essa generati.

The ageing process which has been going on for decades in Europe – and in Italy in particular – is reducing the amount of native labour force. Migrant workers have not only replaced natives in those sectors with labour shortages, i.e. those with less paid and secure jobs. They have also contributed to the development of new enterprises and services. Finally, through financial remittances and transnational entrepreneurship, they have fostered the development of their countries and communities of origin.

Several FIERI’s projects investigate the insertion of migrant workers into the Italian and other European labour markets, as well as their role in the development of the origin countries through remittances and transnational entrepreneurship. On this background, FIERI is paying special attention to changes due to the recent economic crisis and the consequent contingent and structural effects.


Dignità per i migranti irregolari nei mercati del lavoro ‘Farm to Fork’ dell’UE (DignityFIRM) (2023-2025).

Dignity For Irregular Migrants in EU Farm2Fork Labour Markets (DignityFIRM) (2023-2025).


Il lavoro migrante e stagionale nel settore agroalimentare in provincia di Cuneo (2019 – 2020).

Migrant and seasonal work in the agri-food sector in the province of Cuneo (2019 – 2020).


A sostegno di una reintegrazione sociale e professionale dei migranti di ritorno in Nord Africa. Uno studio comparativo sulle politiche di reintegrazione dei migranti di ritorno in Marocco e Tunisia (SURE) (2018-2019).

Supporting the social and professional reintegration of North African return migrants. A diagnostic research study on the reintegration of return migrants in Morocco and Tunisia (SURE) (2018-2019).


LABOUR-INT 2. Labour market integration of TCNs: a multi-stakeholder approach (2018-2020).


LABOUR-INT. L’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. Un approccio multi-stakeholder (2016 – 2018).

LABOUR-INT. Labour Market Integration of Migrants. A Multi-Stakeholder Approach (2016 – 2018).


Misurare i costi della migrazione per le persone poco qualificate – Survey Italiana (2016).
Measuring Migration Costs for the Low-skilled – Italian Survey (2016).


Moldavi a Praga (Repubblica Ceca) e Torino (Italia) – modelli migratori e di integrazione e analisi delle rimesse finanziarie e sociali (2016).

Moldovans in Prague (Czechia) and Torino (Italy) – migratory and integration patterns financial and social remittances under scrutiny (2016).


WORK-INT. Valutazione e rafforzamento dell’integrazione sui luoghi di lavoro (2014 – 2015).
WORK- INT. Assessing and enhancing integration in workplaces (2014 – 2015).


Quale governance della migrazione da lavoro per un’Europa più dinamica e inclusive? (LAB-MIG-GOV) (2011 – 2014).
Which labour migration governance for a more dynamic and inclusive Europe? (LAB-MIG-GOV) (2011 – 2014).


Greenback 2.0. Indagine campionaria sul comportamento finanziario (2013 – 2014). 
Greenback 2.0. Survey On Migrants Financial Behavior (2013 – 2014).


MIDDAS (Migrazione e sviluppo in Senegal: un’analisi empirica basata sull’uso congiunto dei dati sui migranti senegalesi e le loro famiglie di origine) (2010-2012).
MIDDAS (Migration and Development in Senegal: an empirical analysis using matched data on Senegalese migrants and their origin households) (2010 – 2012). 


Knowledge Migration. Scelte di mobilità e percorsi di integrazione degli studenti internazionali a Torino (2015).
Knowledge Migration. Mobility choices and integration paths of International students in Turin (2015). 


Non solo braccia. Un’indagine sull’impiego di lavoro immigrato nelle imprese del torinese (2012).
Not only arms. A survey on the use of immigrant labour in Turin enterprises (2012). 


Diventare Laoban. Lavoro autonomo, percorsi imprenditoriali e progetti migratori dei cinesi in Italia e a Torino (2011). 
Become Laoban. Self-employment, entrepreneurial paths and migration projects of the Chinese in Italy and Turin (2011). 


L’integrazione in piazza. Commercianti stranieri e clientela multietnica nei mercati urbani (2010). 
Integration in the market place: foreign entrepreneurship and markets (2010)


Il viaggio del cibo, il cibo dei viaggi. Le iniziative economiche degli immigrati nella filiera alimentare (2009).
Journeys of food, food of journeys. The economic initiatives of immigrants in the food chain (2009).


L’immigrazione che intraprende. Nuovi attori economici in provincia di Torino (2008).
Foreign enterpreneurship. New economic actors in the province of Turin (2008)


Gli imprenditori stranieri in provincia di Torino (2005) 
Immigrants’ Business Enterprises in the Turin Province. (2005) 


“Promuovere l’integrazione dei lavoratori domestici immigrati in Europa” (2012 – 2013)
“Promoting the Integration of Migrant Domestic Workers in Europe” (2012 – 2013)


Conseguenze della recessione economica sul mercato del lavoro immigrato: un’indagine sulla realtà piemontese (2009-2011).
The consequences of the economic recession on immigrant labour market: a survey on Piedmont reality (2009 – 2011). 


La discriminazione dei lavoratori immigrati nel mercato del lavoro in Italia (2003 – 2004). 
Labour Market Discrimination against Migrant Workers in Italy (2003 – 2004).