MIGRATION FLOWS , INTRA EU-MOBILITY, TRANSNATIONALISM

FLUSSI MIGRATORI, MOBILITA' INTRA-UE, TRASNAZIONALISMO

Diversi Paesi europei si sono trasformati negli ultimi anni da essere Paesi prevalentemente di immigrazione ad essere un crocevia di flussi migratori sia in entrata che in uscita. Per rispondere a questi cambiamenti gli studiosi hanno adottato prospettive nuove, parlando sempre più di mobilità e migrazioni circolari.

In questo quadro, le due ondate di allargamento ad Est nei primi anni del 2000 hanno innescato un sostanziale cambiamento della mobilità intra-europea. Dal 2008, la crisi economica ha ulteriormente contribuito alla polarizzazione socio-economica interna dell’UE, generando così nuovi incentivi alla mobilità dei lavoratori. L’intensificarsi della mobilità Sud-Nord che ne è seguita ha aggiunto ulteriore complessità al panorama migratorio europeo.

L’attività di ricerca di FIERI esplora questa realtà mutevole in molte delle sue sfaccettature. Particolare attenzione è rivolta ai cambiamenti dei flussi migratori dovuti alla quota crescente di ricongiungimenti familiari e migrazioni forzate e alla crescente selettività nelle politiche di ammissione. Oltre a questi temi, FIERI indaga da anni la mobilità intra-europea e, in particolari, le migrazioni dell’Europa dell’Est (soprattutto della Romania) verso l’Europa meridionale e i flussi in uscita dai paesi del sud d’Europa aumentati dopo lo scoppio della crisi economica del 2008. In questo contesto, la piccola ma ben visibile componente Rom della mobilità est-ovest è un tema di particolare interesse. Un’altra linea di ricerca si concentra sulle motivazioni, i modelli e l’impatto della mobilità dei giovani e degli studenti, sia in entrata che in uscita. Tutti questi argomenti sono affrontati con costante attenzione alla dimensione transnazionale e al loro impatto sulle località e comunità di origine.

Migration patterns to and within Europe are changing. Traditional dichotomies, such as between sending and receiving countries, are getting blurred, with several countries evolving into complex crossroads of migratory flows, both inbound and outbound. Scholars have adopted new perspectives to make sense of these changes, talking for instance about mobility and circular migration. Intra-EU mobility, as transformed in the 2000s by the two waves of eastern enlargement, has played a major role in the restructuring of the European migration field. Since 2008, the economic crisis has further contributed to internal socio-economic polarization of the EU, thus generating additional incentives to labour mobility. An intensification in South-North crisis-driven mobility has added a further layer of complexity in the picture.

FIERI’s research explores this changing reality in many of its facets. We give special attention to changes in migration flows due to the increasing share of family and forced migration and to the growing selectivity in admission policies. Besides those issue, FIERI has been investigating intra-EU mobility paying special attention to Eastern European (especially Romanian) mobility to southern Europe and to outflows from Southern European countries which have increased after the outbreak of the economic crisis in 2008. In this context, the tiny but highly visible Roma component of East-West mobility is a subject of special interest. Another line of research focuses on drivers, patterns and impacts of student and youth mobility, both incoming and outgoing. All these topics are approached with constant attention to the transnational dimension of migration and mobility phenomena, and to their impact on localities and communities of origin.


NAVIGATING RETURNS: West African Experiences of Difficult Homecoming (NADIHO) (2023 – 2025)

NAVIGANTI DI RITORNO: Esperienze dell’Africa occidentale di difficile ritorno a casa (NADIHO) (2023-2025)


Vivere a tappe. Un’indagine sui percorsi di mobilità per studio e per lavoro dei giovani torinesi di origine italiana e straniera (2013 – 2016).
Step-wised life. The mobility intention and perceptions of young people living in Turin (2013 – 2016). 


Il futuro, dove? Un approfondimento su radicamento e mobilità dei giovani torinesi, con e senza background migratorio (2012 – 2013). 
Where is the future? A study on the settlement and mobility of young people in Turin, with and without migration background (2012 – 2013). 


Greenback 2.0. Indagine campionaria sul comportamento finanziario (2013 – 2014). 
Greenback 2.0. Survey On Migrants Financial Behavior (2013 – 2014).


Quale governance della migrazione da lavoro per un’Europa più dinamica e inclusive? (LAB-MIG-GOV) (2011 – 2014).
Which labour migration governance for a more dynamic and inclusive Europe? (LAB-MIG-GOV) (2011 – 2014).


 Knowledge Migration. Scelte di mobilità e percorsi di integrazione degli studenti internazionali a Torino (2015).
Knowledge Migration. Mobility choices and integration paths of International students in Turin (2015). 


Immigrati rom nei contesti urbani. Una ricerca multi situata sulle identità e sulle relazioni interetniche a Torino e nei paesi di origine (2011)
Roma immigrants in the urban contexts. A multi-sited research on identities and interethnic relationships in Turin and in the countries of origin”. (2011)


Transmediterranei. Le collettività di origine nordafricana in Piemonte, tra continuità e cambiamento (2011 – 2012).
Trans-Mediterranean. Communities of North African origin in Piedmont, between continuity and change (2011 – 2012).


Diaspore e sviluppo in un mondo arabo che cambia.
Diasporas and Development in a Changing Arab World.


MAFE (Migrazione tra l’Africa e l’Europa) (2008- 2012)
MAFE project (Migration between Africa and Europe) (2008- 2012)


Glamms. Associazioni di migranti, governance e beni pubblici locali – Mali, Senegal. (2010)
GLAMMS (Migrant associations, governance and local public goods). (2010)


Med – Governance. La nuova governance dell’area euromediterranea. (2011)
Med – Governance. New governance of Euromed area. (2011)


TOM: Il Transnazionalismo dei migranti: Legami durevoli col paese di origine e integrazione nel paese di accoglienza. (2008-2010)
TOM: Transnationality of Migrants: Enduring ties with the home country and integration in the host country. (2008-2010)


Transnational politics. Attività politiche transnazionali e integrazione degli immigrati peruviani, polacchi e rumeni nei territori di Roma e Torino (2009). 
Transnational politics. Transnational political activities and the integration of Peruvian, Polish and Romanian immigrants in Rome and Turin (2009).


Migrazioni e welfare transnazionale. I casi della Romania e dell’Ucraina (2006 – 2007). 
Migrations and transnational welfare. The cases of Romania and Ukraine (2006 – 2007).


Le comunità transnazionali nella politica di co-sviluppo. (2005)
The transnational communities in the co-development politics. (2005)


Comunità transnazionali in un mondo globalizzato. (2007)
Transnational Communities in a Globalized World.(2007)


Due vie di convergenza delle politiche migratorie in Europa. (2006)
Two paths to convergence in migration policy in Europe. (2006)


Policy making dell’immigrazione tra periferia e centro, tra stati membri ed EU, tra attori formali e attori informali.(2006)


Gli effetti collaterali delle leggi di cittadinanza (2007 – 2009). 
Side Effects of Nationality Laws (2007 – 2009).


Reti internazionali di solidarietà piemontese (2005-2006)