SOFIA Summer School “Il futuro delle migrazioni e le prospettive dei territori”. Pracatinat (TO),15 – 17 giugno 2022

Dal 15 al 17 giugno si terrà a Pracatinat (TO) la summer school del progetto SOFIA – Servizi e Operatori Formati per l’Integrazione e l’Accoglienza sul tema “Il futuro delle migrazioni e le prospettive dei territori

PROGRAMMA

Materiali e spunti di riflessione

Mercoledì 15 giugno
L’accesso al welfare per le persone con background migratorio – evidenze recenti e spunti di rilancio – CODICI

Giovedì 16 giugno

Etnicizzazione della povertà e processi di de-integrazione – Ferruccio Pastore (FIERI)

Confermando uno schema già emerso chiaramente in occasione della Grande Recessione di un decennio fa, anche la crisi indotta dalla pandemia ha colpito le persone e le famiglie di origine immigrata assai più pesantemente delle altre. È prevedibile che il rallentamento economico e l’inflazione scatenati dalla guerra allargheranno ulteriormente il fossato. In contrasto con le narrazioni rassicuranti secondo cui per l’integrazione basta il tempo, in Italia le disuguaglianze legate all’origine, al fenotipo e all’appartenenza culturale e religiosa, si aggravano senza sosta da anni. Ancora più grave è il fatto che questo avvenga nell’indifferenza collettiva, senza che la de-integrazione in corso riesca a imporsi come un tema rilevante nell’agenda politica nazionale. Come si può invertire questa tendenza?

Approfondimenti
Riscattare le politiche migratorie dell’abbandono – Ferruccio Pastore, Irene Ponzo (FIERI)
Protracted displacement e dis-integrazione: un problema europeo – Ferruccio Pastore (FIERI)
Perchè sull’immigrazione stiamo sbagliando tutto e come possiamo cambiare rotta – FIERI
Figurations of Displacement in southern Europe – E. Roman, M. Belloni, P. Cingolani, G. Grimaldi, P. Hatziprokopiou, E. Papatzani, F. Pastore, A. Siotou & F. Vlastou
A burning non-issue – Ferruccio Pastore (FIERI)
L’immigrazione nell’Italia post-pandemia: un pezzo del problema o della soluzione? – Ferruccio Pastore (FIERI)

Inclusione delle persone straniere e sviluppo locale: approcci, strumenti e risorse – Daniela Luisi (Riabitare l’Italia)

L’incontro verterà sulla condivisione di alcune pratiche ed esperienze progettuali che hanno investito sull’intreccio tra migrazioni e sviluppo locale. Obiettivo è quello di restituire alcuni elementi di riflessione su metodi, approcci e strumenti che, con una prospettiva territoriale, hanno visto coinvolti amministrazioni locali, attori pubblici e privati, associazioni, terzo settore e cittadini in percorsi comuni di inclusione e sviluppo. Diverse progettualità negli ultimi anni, inoltre, hanno mostrato come sia determinante il coinvolgimento delle comunità nella definizione di interventi che coniugano “migrazioni di ritorno e migrazioni di arrivo”. Si tratta di un tema strategico e necessario, per la coesione sociale ma anche economica di molte aree interne del Paese.

Approfondimenti

Creazione di valore attraverso l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati in Italia: alcune esperienze in aree interne – Giulia Galera, Leila Giannetto, Daniela Luisi (Centro nazionale di studi per le politiche urbane)
Migrazioni, agricoltura e ruralità. Politiche e percorsi per lo sviluppo dei territori – Rete rurale nazionale 2014 – 2020
Arrivi e ritorni. Reti e opportunità per i territori di domani – UNCEM Piemonte
Working Together for Local Integration of Migrants and Refugees – OECD

Venerdì 17 giugno

Caratteristiche ed evoluzioni dei flussi migratori dall’Ucraina – Pietro Cingolani (FIERI)

L’attuale crisi bellica in Ucraina ha prodotto il più imponente esodo di popolazione interno all’Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. La gran parte si è diretta nei Paesi confinanti, ma anche l’Italia è stata interessata dai flussi. La gran parte dei rifugiati si è appoggiata alle reti di connazionali già presenti sul territorio nazionale. La migrazione storica ucraina in Italia ha specifiche caratteristiche: prevalentemente donne, con un’età media piuttosto elevata, livelli di scolarizzazione alti e impiegate nel settore dell’assistenza e della cura. I nuovi arrivi riequilibrano le disparità di genere e abbassano l’età media. Obiettivo del presente intervento è comprendere come e con quale intensità i nuovi arrivi impattino sui sistemi di accoglienza e modifichino le relazioni intracomunitarie e tra autoctoni e immigrati. Ci interrogheremo se questa nuova fase permetta di evidenziare e correggere alcune fragilità delle politiche migratorie italiane, basate su una sotto qualificazione nel mercato del lavoro e su potenti meccanismi di razzializzazione nella sfera pubblica.

Approfondimenti

La comunità ucraina in Italia. Rapporto annuale sulla presenza dei migranti – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Solidarity and strategic resilience: the EU facing the Ukrainian exodus – Ferruccio Pastore (FIERI)
Il dilemma delle famiglie: accogliere le figlie e i nipoti delle badanti? – Sabina Pignataro
I rifugiati ucraini in Italia: dove sono e quanto conta la comunità ucraina preesistente – Ilaria Signori e Verena Wisthaler (Institute for Minority Rights)
Ukraine Refugee Situation – Operational Data Portal UNHCR

Scarica il programma