Il disagio abitativo degli immigrati: le risposte dell’housing sociale

Dall’introduzione al rapporto: Immigrazione e housing sociale sono temi che occupano una posizione di crescente rilievo nell’agenda politica, sia a livello centrale che locale, ma raramente vengono affrontati congiuntamente, sebbene l’accesso alla casa sia un fattore chiave dei processi di integrazione. Secondo il Censis (2004), per esempio, una condizione abitativa inadeguata è una ragione di …

Immigrazione: segnali di integrazione – Sanità, scuola e casa

Acquisizione dell’abitazione, accesso all’istruzione superiore e alla sanità pubblica: sono, queste, tre tappe fondamentali all’interno del faticoso processo di integrazione che l’immigrato deve compiere dopo essersi stabilito nel paese di destinazione. Tre gradini che lo portano ad accedere a un livello superiore di integrazione, dal “sottoscala” a un “piano alto”, come dice Giovanna Zincone nella …

La casa lontano da casa

L’accesso alla casa è un aspetto primario del processo di integrazione degli immigrati e, allo stesso tempo, uno dei più critici. Trovare un’abitazione adeguata e riuscire a mantenerla sta infatti diventando sempre più difficile per una larga fascia di popolazione e, in modo particolare, per gli stranieri. Alla luce di queste dinamiche, il volume indaga …