Diventare Laoban: lavoro autonomo, percorsi imprenditoriali e progetti migratori dei cinesi in Italia e a Torino

Con una densità imprenditoriale che, alla fine del 2008, superava il 27%, i cinesi sono tra le maggiori collettività straniere insediate in Italia e fra quelle con la più alta propensione ad intraprendere. Gli obiettivi della ricerca sono quelli di analizzare il fenomeno dell’imprenditoria cinese sul territorio provinciale torinese nel più ampio contesto italiano; di …

Una comunità di imprenditori? Un’indagine sulle strategie e sui fattori di successo delle imprese cinesi in provincia di Torino.

Con una densità imprenditoriale che, alla fine del 2008, superava il 27%, i cinesi sono indubbiamente tra le maggiori collettività straniere insediate in Italia, una di quelle con la più alta propensione ad intraprendere. Questo dato trova conferma su scala torinese, dove, tra le prime 10 comunità straniere per numero di imprese individuali registrate, i …

Una comunità di imprenditori? Un’indagine sulle strategie e sui fattori di successo delle imprese cinesi in provincia di Torino.

Con una densità imprenditoriale che, alla fine del 2008, superava il 27%, i cinesi sono indubbiamente tra le maggiori collettività straniere insediate in Italia, una di quelle con la più alta propensione ad intraprendere. Questo dato trova conferma su scala torinese, dove, tra le prime 10 comunità straniere per numero di imprese individuali registrate, i …

Cinesi a Torino – La crescita di un arcipelago

L’immigrazione cinese ha assunto da tempo una rilevanza demografica ed economica significativa all’interno di molti contesti locali italiani. Intrecciando metodi di ricerca diversi (dalla survey all’osservazione etnografica alle interviste), questo volume approfondisce il punto di vista degli immigrati cinesi su aspetti quali il progetto migratorio, le dinamiche familiari, la vita quotidiana, la realtà imprenditoriale, la …