Sei milioni di troppo? – L”immigrazione nella Spagna della crisi

Negli anni precedenti l’esplosione della crisi, la Spagna ha conosciuto flussi di immigrazione per lavoro di ampiezza e intensità senza precedenti nella storia dell’Europa contemporanea. Il modello economico che ha generato quel boom migratorio è oggi in profondissima crisi.

La ricaduta occupazionale sugli immigrati è devastante, tanto da spingere El País, in una recente inchiesta firmata dal giornalista italiano Andrea Rizzi, a sollevare un interrogativo clamoroso e inquietante: “ E adesso che facciamo, di questi sei milioni di immigrati?”. Da questa fonte, FIERI propone in traduzione italiana un denso editoriale di Joaquin Arango, uno dei massimi specialisti spagnoli di tematiche migratorie.

Per approfondire, rimandiamo allo studio di Claudia Finotelli sulle politiche spagnole nel campo dell’immigrazione per lavoro, prodotto da FIERI nell’ambito del progetto LAB-MIG-GOV.

Leggi tutto

Crisi e migrazioni: una panoramica globale

Il libro è curato da John Nieuwenhuysen, Howard Duncan and Stine Neerup. I capitoli sull’Italia e sull’Europa sono a cura di Claudia Villosio e Ferruccio Pastore. How the economic crisis has affected policies of inclusion and exclusion. This compelling volume examines changes to immigration flows and policy during the global economic crisis in the late 2000’s. A series …

Conseguenze della recessione economica sul mercato del lavoro immigrato: un’indagine sulla realtà piemontese.

Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si propone di analizzare le conseguenze sociali ed economiche della crisi sulle famiglie immigrate con particolare attenzione a: le dinamiche occupazionali; i tassi di nascita e mortalità delle imprese di cittadini non italiani; i percorsi lavorativi nei settori che vedono la maggiore presenza di lavoratori stranieri; gli …

Managing migration in a time of crisis (and beyond): which role for the EU?

Il progetto ha per tema generale le politiche e i processi di elaborazione delle politiche in materia di immigrazione lavorativa in Europa. Il focus specifico sarà sull’interazione tra il livello nazionale e quello comunitario, con particolare attenzione alla “dimensione esterna” del policy-making e specialmente ai rapporti con gli stati di origine (Marocco e Senegal come …

Which labour migration governance for a more dynamic and inclusive Europe? (LAB-MIG-GOV)

Il progetto triennale, scaturito da quello annuale conclusosi nel novembre 2010, è finanziato da Compagnia di San Paolo, Riksbankens Jubileumsfond e Volkswagenstiftung nell’ambito del bando “Europe and Global Challenges”. Attraverso un’analisi comparativa delle politiche e un’indagine quantitativa, il progetto mira ad esplorare gli approcci innovativi nel campo delle migrazioni per lavoro. La crisi economica globale …

Which labour migration governance for a more dynamic and inclusive Europe? (LAB-MIG-GOV)

Il progetto triennale, scaturito da quello annuale conclusosi nel novembre 2010, è finanziato da Compagnia di San Paolo, Riksbankens Jubileumsfond e Volkswagenstiftung nell’ambito del bando “Europe and Global Challenges”. Attraverso un’analisi comparativa delle politiche e un’indagine quantitativa, il progetto mira ad esplorare gli approcci innovativi nel campo delle migrazioni per lavoro. La crisi economica globale …

Le famiglie straniere di fronte alla crisi. Istantanee piemontesi

A cura di Roberta Ricucci, con la collaborazione di Barbara Basacco e Elena Bottasso. Febbraio 2011. Istruzioni per L’uso: vincoli e opportunità della ricerca Il 2010 è stato proclamato dall’Unione Europea Anno della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Con una certa intempestività, il periodo si avvia in modo paradossale ad essere ricordato tra i …