La governance dell’immigrazione: un quadro da ricostruire

Spunti per la lettura del volume La Governance dell’immigrazione: diritti ,politiche e competenze

di Francesca Biondi Dal Monte e Massimiliano Vrenna

Sono trascorsi quasi quindici anni dal primo intervento sistematico in materia di immigrazione realizzato dal legislatore italiano, vale a dire la legge Turco-Napolitano del 1998 […]. Un periodo di tempo che costituisce un arco temporale sufficiente per guardare con un certo distacco a come si è evoluta la risposta delle istituzioni statali e locali di fronte al fenomeno dell’immigrazione e a come sono cambiate le politiche in materia”.

Esordisce così l’introduzione del nuovo volume curato da Emanuele Rossi, Francesca Biondi dal Monte e Massimiliano Vrenna La Governance dell’immigrazione: diritti politiche e competenze, Il Mulino, 2013. Il volume vuole illuminare con un’analisi trasversale l’evoluzione della governance italiana dell’immigrazione, alla luce della normativa statale successiva al testo unico, della recente legislazione regionale, delle spinte provenienti dall’Unione Europea e del contributo della giurisprudenza, soprattutto costituzionale.

Anche dal recente dibattito in corso emerge con chiarezza la ineludibilità di un ripensamento del meccanismo di governance dell’immigrazione. Lo scritto che presentiamo intende sottolineare alcuni ambiti principali di intervento suggeriti dal volume e che possiamo così riassumere: i criteri di ripensamento del testo unico, la ridefinizione delle risorse economiche, le modifiche specifiche su ingressi, amministrazione e accesso ai diritti sociali.

Leggi tutto

Il diritto alla salute degli immigrati in Piemonte tra prospettive e dati di realtà

Edita dal Laboratorio dei diritti fondamentali e a cura di Irene Biglino e Anthony Olmo, la ricerca “La salute come diritto fondamentale: una ricerca sui migranti a Torino” offre una panoramica puntuale dell”accesso all”offerta sanitaria da parte degli stranieri in Piemonte.

Lo studio, partendo da un inquadramento giuridico, si confronta con le problematiche specifiche relative all”accesso al sistema sanitario e all”esercizio dei diritti sanitari da parte della popolazione immigrata, considerando la specificità della loro domanda di salute contestualizzata nel più ampio e complesso panorama del sistema sanitario integrato tra pubblico e privato sociale.
Proponiamo in questa sede una presentazione della ricerca da parte dei due autori. La ricerca è disponibile a questo indirizzo.

Leggi tutto

Immigrazione e cittadinanza: questioni di uguaglianza

Testo della lectio magistralis tenuta a Modena il 27 maggio 2010, presso il teatro della Fondazione San Carlo, in occasione della quinta edizione della “Lettura annuale Ermanno Gorrieri”, promossa dalla “Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali”.

Segnaliamo contestualmente anche la pagina web del convegno “La condizione dei rom e dei sinti in Italia”.

Leggi tutto

La valigia del nuovo arrivato

I diritti dei migranti e l’identità degli europei Ferruccio Pastore (direttore, FIERI) Relazione svolta al convegno su “L’Europa del futuro: spazio dei diritti o dell’esclusione?”, organizzata da ARCI e Migreurop, Genova, 23 maggio 2009. In queste settimane di campagna elettorale, il tema dei diritti dei migranti è di scottante attualità in molti paesi europei. Proprio …