Migranti o rifugiati? Crisi di una distinzione e crisi delle politiche

IT L’espressione “flussi misti” è ormai entrata nel linguaggio quotidiano, politico e mediatico, per designare le migrazioni sempre più massicce che giungono alle frontiere dell’Europa. Come ci mostra Emanuela Roman in questo articolo (che verrà pubblicato in lingua spagnola sul prossimo numero del Vanguardia Dossier), però, il concetto di “flussi misti” è tutt’altro che neutro e chiaro: …

L’accoglienza dei richiedenti asilo e la questione del “burden sharing interno”: dibattiti e sviluppi in Germania

IT Di fronte ad un afflusso in continua crescita e a tragedie quotidiane, la governance europea dell’asilo (ma, più in generale, di ogni forma di mobilità internazionale) attraversa una crisi gravissima di efficacia e legittimità. Al cuore di questa crisi, sia in quanto destinazione prevalente sia in quanto protagonista necessario di qualsiasi ipotesi di riforma, …

Migrazioni che uniscono, migrazioni che dividono

Di Ferruccio Pastore, pubblicato sul sito della rivista Eutopia magazine il 9 aprile 2014   Le migrazioni emergono sempre più spesso come un fattore di tensione, non solo tra gruppi e tra partiti, nelle arene politiche nazionali, ma anche tra stati, all’interno della stessa Unione europea. Partiamo da due esempi recenti. Primavera 2011: la Francia di Sarkozy …

Come promuovere l’integrazione delle seconde generazioni: nuove prospettive da una ricerca europea

di Michael Eve (Università del Piemonte Orientale) Il figlio di un immigrato ha chances di vita più favorevoli se cresce a Parigi o a Berlino? Di solito si tende ad affrontare le domande di questo tipo facendo riferimento alle politiche mirate esplicitamente agli immigrati e ai loro discendenti nei vari paesi, o magari al grado di “chiusura” …

Dall’ammissione all’inclusione: verso un nuovo approccio integrato?

IT Il progetto, finanziato dal CNEL, ha voluto sviluppare un percorso annuale di approfondimento comparato, finalizzato a mettere in luce le soluzioni di policy più promettenti per collegare l’ammissione all’integrazione in modo economicamente efficace, socialmente sostenibile e non discriminatorio. EN This project, funded by CNEL, aimed at developing an annual comparative study focusing on the best policies …