Le rappresentazioni fotogiornalistiche dell’immigrazione nel Mediterraneo sulla stampa periodica italiana

La ricerca è stata svolta nell’ambito del Progetto EC-UN n. Al-083 JMDI “For most of it I have no words” del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali, Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, Regione Siciliana. Scritto da Andrea Pogliano con la collaborazione di Riccardo Zanini e la supervisione di Ferruccio Pastore …

Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull’immigrazione in Italia

Dalla prefazione di Ferruccio Pastore: Quando, ormai più di trent’anni fa, l’immigrazione dall’estero in Italia cominciò a delinearsi come un fenomeno di massa, il mondo dell’informazione fu posto di fronte al problema di come rappresentare quella novità: che faccia attribuire allo straniero, nel momento in cui questo non era più soltanto una presenza passeggera e …

Lo sguardo sull’altro. Fotografia e immigrazione in Italia dagli anni ’80 a oggi

IT La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San paolo e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, ha analizzato la rappresentazione fotografica prodotta in Italia sul fenomeno migratorio, a partire dagli anni Ottanta fino ad oggi. La ricerca sul piano iconografico e linguistico si è concentrata su quello che è stato definito lo “sguardo pubblico” (stampa quotidiana …