La governance dell’immigrazione: un quadro da ricostruire

Spunti per la lettura del volume La Governance dell’immigrazione: diritti ,politiche e competenze

di Francesca Biondi Dal Monte e Massimiliano Vrenna

Sono trascorsi quasi quindici anni dal primo intervento sistematico in materia di immigrazione realizzato dal legislatore italiano, vale a dire la legge Turco-Napolitano del 1998 […]. Un periodo di tempo che costituisce un arco temporale sufficiente per guardare con un certo distacco a come si è evoluta la risposta delle istituzioni statali e locali di fronte al fenomeno dell’immigrazione e a come sono cambiate le politiche in materia”.

Esordisce così l’introduzione del nuovo volume curato da Emanuele Rossi, Francesca Biondi dal Monte e Massimiliano Vrenna La Governance dell’immigrazione: diritti politiche e competenze, Il Mulino, 2013. Il volume vuole illuminare con un’analisi trasversale l’evoluzione della governance italiana dell’immigrazione, alla luce della normativa statale successiva al testo unico, della recente legislazione regionale, delle spinte provenienti dall’Unione Europea e del contributo della giurisprudenza, soprattutto costituzionale.

Anche dal recente dibattito in corso emerge con chiarezza la ineludibilità di un ripensamento del meccanismo di governance dell’immigrazione. Lo scritto che presentiamo intende sottolineare alcuni ambiti principali di intervento suggeriti dal volume e che possiamo così riassumere: i criteri di ripensamento del testo unico, la ridefinizione delle risorse economiche, le modifiche specifiche su ingressi, amministrazione e accesso ai diritti sociali.

Leggi tutto

Which labour migration governance for a more dynamic and inclusive Europe? (LAB-MIG-GOV)

Il progetto triennale, scaturito da quello annuale conclusosi nel novembre 2010, è finanziato da Compagnia di San Paolo, Riksbankens Jubileumsfond e Volkswagenstiftung nell’ambito del bando “Europe and Global Challenges”. Attraverso un’analisi comparativa delle politiche e un’indagine quantitativa, il progetto mira ad esplorare gli approcci innovativi nel campo delle migrazioni per lavoro. La crisi economica globale …

GLAMMS – Associazioni di migranti, governance e beni pubblici locali Mali, Senegal

IT E’ un progetto di ricerca sulle associazioni di migranti senegalesi e maliani in Francia ed Italia. Attraverso un approccio multidisciplinare, la ricerca ha studiato come tali associazioni riescano a promuovere iniziative di sviluppo nelle località di origine. Il progetto si è basato su un’inchiesta presso un campione di associazioni di migranti in Italia e …

The Global Approach under stress

Cooperative migration management in a time of crisis Ferruccio Pastore (Direttore, FIERI) Relazione svolta al workshop su “EU External relations and migration. Sustainable implementation of theGlobal Approach”, European Policy Centre (EPC), Bruxelles, 13 maggio 2009. 1. The rhetorical build-up of the external dimension The external dimension of immigration and asylum policies (ED) was not invented …