Non solo braccia: il lavoro immigrato nelle imprese del torinese

La ricerca analizza il ruolo del lavoro immigrato nell’economia italiana dalla prospettiva delle imprese, cercando di comprendere per quali ragioni gli stranieri siano diventati sempre più numerosi e decisivi per il funzionamento di vari settori. Nello specifico lo studio si è interrogato su quali fattori abbiano indotto le aziende italiane a rivolgersi in maniera crescente …

Diventare Laoban: lavoro autonomo, percorsi imprenditoriali e progetti migratori dei cinesi in Italia e a Torino

Con una densità imprenditoriale che, alla fine del 2008, superava il 27%, i cinesi sono tra le maggiori collettività straniere insediate in Italia e fra quelle con la più alta propensione ad intraprendere. Gli obiettivi della ricerca sono quelli di analizzare il fenomeno dell’imprenditoria cinese sul territorio provinciale torinese nel più ampio contesto italiano; di …

Una comunità di imprenditori? Un’indagine sulle strategie e sui fattori di successo delle imprese cinesi in provincia di Torino.

Con una densità imprenditoriale che, alla fine del 2008, superava il 27%, i cinesi sono indubbiamente tra le maggiori collettività straniere insediate in Italia, una di quelle con la più alta propensione ad intraprendere. Questo dato trova conferma su scala torinese, dove, tra le prime 10 comunità straniere per numero di imprese individuali registrate, i …

Una comunità di imprenditori? Un’indagine sulle strategie e sui fattori di successo delle imprese cinesi in provincia di Torino.

Con una densità imprenditoriale che, alla fine del 2008, superava il 27%, i cinesi sono indubbiamente tra le maggiori collettività straniere insediate in Italia, una di quelle con la più alta propensione ad intraprendere. Questo dato trova conferma su scala torinese, dove, tra le prime 10 comunità straniere per numero di imprese individuali registrate, i …

L’integrazione in piazza. Commercianti stranieri e clientela multietnica nei mercati urbani

La presenza straniera nei mercati rionali è in continua crescita e sostiene, da sola, l’intero comparto dell’ambulantato. Il contributo degli imprenditori stranieri al commercio ambulante, inoltre, rende sempre di più i mercati luoghi di relazioni sociali interculturali. L’indagine ha analizzato numeri e statistiche della presenza straniera nei mercati rionali, e ha previsto un’inchiesta sul campo, …

Rapporto finale – L’integrazione in piazza. Commercianti stranieri e clientela multietnica nei mercati urbani

La presenza straniera nei mercati rionali è in continua crescita e sostiene, da sola, l’intero comparto dell’ambulantato. Il contributo degli imprenditori stranieri al commercio ambulante, inoltre, rende sempre di più i mercati luoghi di relazioni sociali interculturali. L’indagine ha analizzato numeri e statistiche della presenza straniera nei mercati rionali, e ha previsto un’inchiesta etnografica nelle …

Intraprendere fra due mondi – Il transnazionalismo economico degli immigrati

Nelle nostre città, uno dei segni più visibili delle trasformazioni urbane connesse alle migrazioni internazionali è rappresentato dalla comparsa di negozi e attività “etniche”. E’ solo uno degli aspetti del cosiddetto transnazionalismo economico. Un terreno quasi interamente da scoprire, su cui però si vanno costruendo, grazie al lavoro e all’intraprendenza di innumerevoli “formiche della globalizzazione”, …

I viaggi del cibo, il cibo dei viaggi

La ricerca, finanziata dalla Camera di Commercio di Torino, si concentra sulle varie forme di imprenditoria straniera che hanno al centro della loro attività il cibo “etnico”. La ricerca ha preso in considerazione le attività di commercio all’ingrosso (import-export), commercio al dettaglio, ristorazione. In particolare, per ciascuna di queste attività si sono ricostruiti i sistemi …

L’immigrazione che intraprende – Nuovi attori economici in provincia di Torino

La ricerca fornisce un aggiornamento delle statistiche sulle imprese con titolare straniero nella città di Torino e in alcuni contesti significativi. Accanto all’analisi quantitativa del fenomeno, la ricerca ha previsto un approfondimento qualitativo relativo ai settori caratterizzati da una più alta incidenza di imprenditori stranieri: il commercio ambulante, l’edilizia e i phone center.

L’immigrazione che intraprende

Nuovi attori economici in provincia di Torino. La ricerca, finanziata dalla Camera di Commercio di Torino, consiste in un aggiornamento delle statistiche prodotte da una precedente analisi svolta da FIERI sulle imprese con titolare straniero nella città di Torino e in alcuni contesti significativi della provincia nel periodo 1999-2003, sempre per la Camera di Commercio. …