Work->Int – Un progetto sull’integrazione degli operatori sanitari immigrati nei luoghi di lavoro

IT Il progetto, finanziato dallo European Integration Fund della Commissione Europea, è stato coordinato da FIERI e svolto in collaborazione con COMPAS (Oxford), HWWI (Hamburg), Trinity College (Dublin), Complutense University (Madrid) e IOM (Brussels). WORK-INT è stato un progetto di ricerca orientato all’azione che si è proposto di migliorare la conoscenza, aumentare la consapevolezza e …

Convegno finale del progetto AFRI

Si terrà a Torino l’11 dicembre 2013 presso il Campus Luigi Einaudi di L.go Dora Siena 100, il convegno conclusivo del progetto AFRITO e AFRIPRO. Nel corso del convegno Ester Salis (FIERI) presenterà i risultati della ricerca “Il mercato del lavoro domestico come porta di ingresso in Italia. Effetti sui processi di integrazione delle lavoratrici domestiche straniere”  

Come promuovere l’integrazione delle seconde generazioni: nuove prospettive da una ricerca europea

di Michael Eve (Università del Piemonte Orientale) Il figlio di un immigrato ha chances di vita più favorevoli se cresce a Parigi o a Berlino? Di solito si tende ad affrontare le domande di questo tipo facendo riferimento alle politiche mirate esplicitamente agli immigrati e ai loro discendenti nei vari paesi, o magari al grado di “chiusura” …

Dall’ammissione all’inclusione: verso un nuovo approccio integrato?

IT Il progetto, finanziato dal CNEL, ha voluto sviluppare un percorso annuale di approfondimento comparato, finalizzato a mettere in luce le soluzioni di policy più promettenti per collegare l’ammissione all’integrazione in modo economicamente efficace, socialmente sostenibile e non discriminatorio. EN This project, funded by CNEL, aimed at developing an annual comparative study focusing on the best policies …

Immigrazione, devianza e criminalità

Nell’articolo di Gaetano Farina su Linkiesta, che segnaliamo qui di seguito, viene recensito, tra gli altri, anche il libro Concordia Discors. Eccone un estratto: L’altro libro di Carocci che intendiamo segnalare, e un po’ più impegnativo almeno in rapporto al numero di pagine (oltre 300), è “Concordia Discors” sulla convivenza e il conflitto nei quartieri …

Governi locali e integrazione: il nuovo dinamismo delle città statunitensi

 di Emanuela Roman Sia in Europa che in Nord America, l’immigrazione si caratterizza sin dal XIX secolo come un fenomeno urbano, sebbene non sempre e non esclusivamente legato a città di grandi dimensioni. È proprio da questa fondamentale caratteristica del fenomeno migratorio che deriva la centralità della dimensione locale ai fini di qualsiasi valutazione sull’impatto …

Transmediterranei

Le collettività di origine nordafricana in Piemonte, tra continuità e cambiamento   Marocchini ed egiziani sono oggi sinonimo di una storia migratoria con origini ormai lontane. La progressiva europeizzazione dei flussi ha spostato l’attenzione dei ricercatori da queste comunità verso altre provenienze. Nel tempo è così venuto a mancare non solo l’aggiornamento statistico, ma anche …

Le vie della salute

IT Un’indagine sul diritto alla salute, sulla domanda, l’accesso e la fruizione di servizi sanitari da parte dei migranti a Torino. La ricerca, realizzata da LDF (Laboratorio dei Diritti Fondamentali) in collaborazione con FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerca sull’Immigrazione), parte dalle premesse giuridiche del diritto alla salute in quanto diritto fondamentale. Condotta con metodologie di …