Work->Int – Un progetto sull’integrazione degli operatori sanitari immigrati nei luoghi di lavoro

IT Il progetto, finanziato dallo European Integration Fund della Commissione Europea, è stato coordinato da FIERI e svolto in collaborazione con COMPAS (Oxford), HWWI (Hamburg), Trinity College (Dublin), Complutense University (Madrid) e IOM (Brussels). WORK-INT è stato un progetto di ricerca orientato all’azione che si è proposto di migliorare la conoscenza, aumentare la consapevolezza e …

Convegno finale del progetto AFRI

Si terrà a Torino l’11 dicembre 2013 presso il Campus Luigi Einaudi di L.go Dora Siena 100, il convegno conclusivo del progetto AFRITO e AFRIPRO. Nel corso del convegno Ester Salis (FIERI) presenterà i risultati della ricerca “Il mercato del lavoro domestico come porta di ingresso in Italia. Effetti sui processi di integrazione delle lavoratrici domestiche straniere”  

L’impatto della crisi sulle condizioni di vita e di lavoro degli immigrati

di Emanuele Galossi (IRES-Cgil – Associazione Bruno Trentin) In Italia, numerosi studi stanno monitorando la condizione occupazionale degli immigrati nel contesto della crisi [1]. Tutti sembrano convergere nella tesi che la difficoltà congiunturale stia colpendo questa fascia della popolazione in maniera molto significativa sia sul lavoro che sulla possibilità di avere un corretto processo d’integrazione …

Perché l’imprenditore preferisce lavoratori stranieri?

di Eleonora Castagnone Il ricorso al lavoro immigrato da parte delle imprese italiane è un fenomeno di proporzioni e caratteristiche ormai strutturali, divenuto un elemento irrinunciabile per il funzionamento del tessuto economico italiano. Il peso della componente straniera sul totale dei lavoratori in Italia è aumentato costantemente in particolare nell’ultimo decennio, raggiungendo a fine 2011 …

Intra-EU mobility: the ‘second building block’ of EU labour migration policy

Since 1999, EU labour migration has remained a field in which member states have proven to be reluctant to adopt common rules, thus neglecting to develop a sound and comprehensive EU labour migration policy. This situation is not satisfactory given forthcoming demographic and economic challenges which call for a rethink of an EU-wide migration policy, addressing the issue of common admission rules in the framework of the Single European Labour Market. However, current economic difficulties and the ‘populist’ political climate hamper the ability to take this step further. As a result, EU labour migration policy is stuck between what already exists – which we can call the ‘first building block’ – and what is needed in order to overcome future challenges – which we propose to conceptualise as the ‘third building block’ – but which will not be put in motion now due to the economic and political climate. Leggi tutto

Transmediterranei

Le collettività di origine nordafricana in Piemonte, tra continuità e cambiamento   Marocchini ed egiziani sono oggi sinonimo di una storia migratoria con origini ormai lontane. La progressiva europeizzazione dei flussi ha spostato l’attenzione dei ricercatori da queste comunità verso altre provenienze. Nel tempo è così venuto a mancare non solo l’aggiornamento statistico, ma anche …