Il diritto alla salute degli immigrati in Piemonte tra prospettive e dati di realtà

Edita dal Laboratorio dei diritti fondamentali e a cura di Irene Biglino e Anthony Olmo, la ricerca “La salute come diritto fondamentale: una ricerca sui migranti a Torino” offre una panoramica puntuale dell”accesso all”offerta sanitaria da parte degli stranieri in Piemonte.

Lo studio, partendo da un inquadramento giuridico, si confronta con le problematiche specifiche relative all”accesso al sistema sanitario e all”esercizio dei diritti sanitari da parte della popolazione immigrata, considerando la specificità della loro domanda di salute contestualizzata nel più ampio e complesso panorama del sistema sanitario integrato tra pubblico e privato sociale.
Proponiamo in questa sede una presentazione della ricerca da parte dei due autori. La ricerca è disponibile a questo indirizzo.

Leggi tutto

Conseguenze della recessione economica sul mercato del lavoro immigrato: un’indagine sulla realtà piemontese.

Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si propone di analizzare le conseguenze sociali ed economiche della crisi sulle famiglie immigrate con particolare attenzione a: le dinamiche occupazionali; i tassi di nascita e mortalità delle imprese di cittadini non italiani; i percorsi lavorativi nei settori che vedono la maggiore presenza di lavoratori stranieri; gli …

Le famiglie straniere di fronte alla crisi. Istantanee piemontesi

A cura di Roberta Ricucci, con la collaborazione di Barbara Basacco e Elena Bottasso. Febbraio 2011. Istruzioni per L’uso: vincoli e opportunità della ricerca Il 2010 è stato proclamato dall’Unione Europea Anno della lotta alla povertà e all’esclusione sociale. Con una certa intempestività, il periodo si avvia in modo paradossale ad essere ricordato tra i …

Le famiglie straniere di fronte alla crisi. Istantanee piemontesi

IT Il progetto, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, ha analizzato le conseguenze sociali ed economiche della crisi sulle famiglie immigrate con particolare attenzione a: le dinamiche occupazionali; i tassi di nascita e mortalità delle imprese di cittadini non italiani; i percorsi lavorativi nei settori che vedono la maggiore presenza di lavoratori stranieri; gli atteggiamenti, …

Seconde generazioni: processi migratori e meccanismi di integrazione tra stranieri e italiani (1950 – 2010)

IT L’obiettivo generale della ricerca, finanziata nell’ambito del Bando 2008 per la ricerca scientifica della Regione Piemonte, è quello di creare un confronto sistematico tra la consistente ondata migratoria interna del passato (per lo più dal sud Italia) e le migrazioni straniere in Piemonte negli ultimi decenni, in modo da far luce sui processi di …

Giovani e territorio: intervista a Roberta Ricucci

Si è da poco conclusa la ricerca promossa da FIERI dal titolo “Giovani e territorio. Percorsi di integrazione di ragazzi italiani e stranieri in alcune province del Piemonte” che aveva L’obiettivo di indagare, attraverso una survey, i percorsi di inserimento di giovani di ‘seconda generazione’ e analizzare le dinamiche relazionali tra coetanei (italiani/stranieri), in famiglia, a scuola, e nelle altre agenzie di socializzazione (associazioni, luoghi di culto, gruppi sportivi, ecc.) [leggi il Rapporto di ricerca →]. La ricerca ha preso in considerazione tre province del Piemonte (Torino, Alessandria e Asti), è stata finanziata dalla Compagnia di San Paolo e ha ottenuto il supporto delle prefetture dei territori interessati, oltre al sostegno dell’Università del Piemonte Orientale. Michael Eve ha curato la supervisione scientifica e Roberta Ricucci ha coordinato la ricerca.

Abbiamo intervistato Roberta Ricucci (autrice del libro neoedito Italiani a metà, Il Mulino), cui abbiamo chiesto di presentare i risultati delL’indagine.

Leggi tutto

Una presenza più strutturale, ma anche più fragile

Una presenza più strutturale, ma anche più fragile Come cambia l’immigrazione in Piemonte. Roberta Ricucci, FIERI, 26 luglio 2009 Lo sguardo a livello locale offre sempre spunti utili per la lettura dei fenomeni che attraversano la società nel suo complesso, come quello dell’immigrazione. Una maggiore disponibilità di dati e risorse conoscitive, infatti, consente approfondimenti e …

Reti internazionali di solidarietà piemontese

Progetto per l’impiego di volontari ed obiettori di coscienza in servizio all’estero. Nell’ambito del progetto promosso e finanziato dalla Regione Piemonte, FIERI ha organizzato una serie di seminari volti a fornire a un gruppo di volontarie che hanno svolto il loro servizio in diverse città francesi, strumenti adeguati per condurre presso le associazioni di piemontesi …