Dall’ammissione all’inclusione: verso un nuovo approccio integrato?

IT Il progetto, finanziato dal CNEL, ha voluto sviluppare un percorso annuale di approfondimento comparato, finalizzato a mettere in luce le soluzioni di policy più promettenti per collegare l’ammissione all’integrazione in modo economicamente efficace, socialmente sostenibile e non discriminatorio. EN This project, funded by CNEL, aimed at developing an annual comparative study focusing on the best policies …

“Oltre la crisi: riforme per il governo delle migrazioni”: un documento, ed un appello, di Fieri, Ismu e Neodemos

La novità rappresentata dalla figura della ministra Kyenge ha contribuito a rilanciare il dibattito sulla cittadinanza. L’esame delle proposte di riforma della legge del 1992 procede in Parlamento. Sul versante governativo, si segnalano alcune innovazioni puntuali in materia di cittadinanza e lavoro contenute in alcuni decreti-legge recenti (vd. art. 33 d.l. 69/2013 e art. 9 d.l. …

Governi locali e integrazione: il nuovo dinamismo delle città statunitensi

 di Emanuela Roman Sia in Europa che in Nord America, l’immigrazione si caratterizza sin dal XIX secolo come un fenomeno urbano, sebbene non sempre e non esclusivamente legato a città di grandi dimensioni. È proprio da questa fondamentale caratteristica del fenomeno migratorio che deriva la centralità della dimensione locale ai fini di qualsiasi valutazione sull’impatto …

EU-MIA – European Migrant Integration Academy

IT Questo progetto di ricerca e formazione sulle politiche e le pratiche di integrazione è stato finanziato dallo European Integration Fund e si è svolto sotto il coordinamento dell’International Training Centre dell’International Labour Organisation e in collaborazione con l’istituto COMPAS dell’Università di Oxford. L’obiettivo era sviluppare un’esperienza di evidence-based cooperative learning: le buone pratiche di integrazione …

Oltre l”immigrazione “low cost”

Contributo alla definizione degli obiettivi di una nuova politica migratoria per l’Italia Giugno 2012 Questo documento è il frutto di una riflessione collettiva dei ricercatori di FIERI e si basa sui risultati di alcune nostre ricerche recenti (per maggiori dettagli, vd. www.fieri.it; www.labmiggov.eu; www.concordiadiscors.eu). Hanno collaborato direttamente alla redazione del documento Eleonora Castagnone, Ferruccio Pastore, …

Migration Policymaking in Europe : The Dynamics of Actors and Contexts in Past and Present

This important work analyses immigration and immigrant inclusion policies in ten European countries, examining how such policies are formed and subsequently implemented. The study singles out the important role of usually overlooked factors and actors that significantly affect policymaking alongside the formal legal framework. It also identifies similarities and diversities in European immigration policies. Autori: …

Amministrare l’immigrazione

IT La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, si è focalizzata sui processi decisionali in materia di rinnovo dei permessi di soggiorno per motivi di lavoro subordinato e sulla problematica condizione dei migranti nel periodo di attesa del rinnovo. La ricerca si è concentrata su due territori provinciali (Torino e Alessandria) e sulle relative articolazioni …

Attitudes to Migrants, Communication and Local Leadership (AMICALL)

IT La ricerca finanziata dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di Paesi Terzi, ha avuto come obiettivi: l’analisi delle buone pratiche di comunicazione, messe in atto delle autorità locali e regionali (LRA), nei confronti dei cittadini locali sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione; il coinvolgimento delle LRA finalizzato alla condivisione delle buone pratiche; l’esplorazione di …