“Oltre la crisi: riforme per il governo delle migrazioni”: un documento, ed un appello, di Fieri, Ismu e Neodemos

La novità rappresentata dalla figura della ministra Kyenge ha contribuito a rilanciare il dibattito sulla cittadinanza. L’esame delle proposte di riforma della legge del 1992 procede in Parlamento. Sul versante governativo, si segnalano alcune innovazioni puntuali in materia di cittadinanza e lavoro contenute in alcuni decreti-legge recenti (vd. art. 33 d.l. 69/2013 e art. 9 d.l. …

La governance dell’immigrazione: un quadro da ricostruire

Spunti per la lettura del volume La Governance dell’immigrazione: diritti ,politiche e competenze

di Francesca Biondi Dal Monte e Massimiliano Vrenna

Sono trascorsi quasi quindici anni dal primo intervento sistematico in materia di immigrazione realizzato dal legislatore italiano, vale a dire la legge Turco-Napolitano del 1998 […]. Un periodo di tempo che costituisce un arco temporale sufficiente per guardare con un certo distacco a come si è evoluta la risposta delle istituzioni statali e locali di fronte al fenomeno dell’immigrazione e a come sono cambiate le politiche in materia”.

Esordisce così l’introduzione del nuovo volume curato da Emanuele Rossi, Francesca Biondi dal Monte e Massimiliano Vrenna La Governance dell’immigrazione: diritti politiche e competenze, Il Mulino, 2013. Il volume vuole illuminare con un’analisi trasversale l’evoluzione della governance italiana dell’immigrazione, alla luce della normativa statale successiva al testo unico, della recente legislazione regionale, delle spinte provenienti dall’Unione Europea e del contributo della giurisprudenza, soprattutto costituzionale.

Anche dal recente dibattito in corso emerge con chiarezza la ineludibilità di un ripensamento del meccanismo di governance dell’immigrazione. Lo scritto che presentiamo intende sottolineare alcuni ambiti principali di intervento suggeriti dal volume e che possiamo così riassumere: i criteri di ripensamento del testo unico, la ridefinizione delle risorse economiche, le modifiche specifiche su ingressi, amministrazione e accesso ai diritti sociali.

Leggi tutto

Governi locali e integrazione: il nuovo dinamismo delle città statunitensi

 di Emanuela Roman Sia in Europa che in Nord America, l’immigrazione si caratterizza sin dal XIX secolo come un fenomeno urbano, sebbene non sempre e non esclusivamente legato a città di grandi dimensioni. È proprio da questa fondamentale caratteristica del fenomeno migratorio che deriva la centralità della dimensione locale ai fini di qualsiasi valutazione sull’impatto …

EU-MIA – European Migrant Integration Academy

IT Questo progetto di ricerca e formazione sulle politiche e le pratiche di integrazione è stato finanziato dallo European Integration Fund e si è svolto sotto il coordinamento dell’International Training Centre dell’International Labour Organisation e in collaborazione con l’istituto COMPAS dell’Università di Oxford. L’obiettivo era sviluppare un’esperienza di evidence-based cooperative learning: le buone pratiche di integrazione …

Oltre l”immigrazione “low cost”

Contributo alla definizione degli obiettivi di una nuova politica migratoria per l’Italia Giugno 2012 Questo documento è il frutto di una riflessione collettiva dei ricercatori di FIERI e si basa sui risultati di alcune nostre ricerche recenti (per maggiori dettagli, vd. www.fieri.it; www.labmiggov.eu; www.concordiadiscors.eu). Hanno collaborato direttamente alla redazione del documento Eleonora Castagnone, Ferruccio Pastore, …

Amministrare l’immigrazione

IT La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo, si è focalizzata sui processi decisionali in materia di rinnovo dei permessi di soggiorno per motivi di lavoro subordinato e sulla problematica condizione dei migranti nel periodo di attesa del rinnovo. La ricerca si è concentrata su due territori provinciali (Torino e Alessandria) e sulle relative articolazioni …

Le politiche delle Regioni italiane in materia di immigrazione. Un’analisi del rendimento istituzionale

La ricerca, finanziata dalla Compagnia di San Paolo con il contributo della Regione Piemonte, ha fornito un quadro aggiornato delle politiche delle Regioni in tema di immigrazione dal 1998 in poi. Attraverso specifici indicatori, si è voluto misurare il rendimento istituzionale di queste politiche in diversi contesti territoriali attraverso la raccolta di documenti ufficiali e …