Rapporto di ricerca – (Rom)eni tra Italia e territori di partenza

IT Il progetto di ricerca, finanziato dalla Compagnia di San Paolo e realizzata in collaborazione con l’Università di Torino, il Dipartimento SAAST e il programma Marie Curie TOM, ha indagato il fenomeno migratorio dei rom a Torino e i rapporti tra questo gruppo e gli altri migranti non Rom con la stessa provenienza nazionale. La ricerca …

Inclusione di rom e sinti: missione impossibile?

Di Giovanna Zincone *

Una chiave di lettura

è giudizio prevalente non solo tra l’opinione pubblica, ma anche all’interno della classe politica, che integrare le minoranze rom e sinti sia una missione impossibile. Prima di gettare la spugna è necessario capire se e quanto scarsa sia l’integrazione di questi gruppi e rispetto a quali profili. Bisognerebbe anche formulare qualche ipotesi sulle specifiche difficoltà che s’incontrano in quest’impresa. Se si rilevassero sistematicamente le pratiche più innovative e se ne valutassero gli esiti, la missione potrebbe forse apparire meno impossibile. Volendo immaginare una strategia d’inclusione, uno dei maggiori scogli risiede proprio nella carenza di ricerche empiriche sia rispetto alle condizioni, sia rispetto alle politiche adottate. è quanto osservava anche Pietro Marcenaro in occasione di un seminario organizzato dalla Commissione Straordinaria per i Diritti Umani e da FIERI. Seguo la via di chi non vuole gettare la spugna con gli scarsi strumenti conoscitivi a mia disposizione. Lo faccio utilizzando una mappa orientativa che ho proposto in passato per rilevare livelli di integrazione e valutare le politiche pubbliche per gli immigrati. Ritengo che anche in questo caso, per affrontare il problema, si dovrebbero osservare tre aspetti dell’integrazione e porsi politicamente i tre obiettivi corrispondenti.

Leggi tutto

L’asse Parigi-Roma sui Rom scuote le fondamenta dell’Ue

Di Ferruccio Pastore, pubblicato il 19 Settembre 2010 su Affarinternazionali La spaccatura che si è prodotta al Consiglio europeo del 16 settembre è senza precedenti. Non tanto per i toni viscerali, che sono comunque un segnale preoccupante. Quanto perché non si è consumata su nodi materiali o istituzionali, come la modalità di ripartizione di risorse …

Presente e futuro dei ROM in Italia: note in margine a un convegno

Giovanni Picker (FIERI e Università di Milano-Bicocca) Le condizioni sociali, politiche ed economiche della minoranza rom stanno riconquistando spazio nell’agenda pubblica europea, in particolare dopo l’accesso dei paesi dello spazio orientale, in cui tali condizioni stanno diventano di anno in anno sempre più precarie. Anche in Italia il dibattito politico su inclusione sociale e cittadinanza …

L’emergenza integrazione di Rom e Sinti: una proposta interpretativa e alcune buone pratiche

Di Giovanna Zincone, Presidente di FIERI (Aprile 2010) Intorno alla questione della integrazione dei Rom, si sta intensificando il dibattito a livello europeo. Poche settimane fa, si è tenuto a Cordoba il Secondo Summit Europeo sulla Inclusione dei Rom. In quell’occasione, la Commissione europea ha presentato un’articolata “Comunicazione sulla “integrazione economica e sociale dei Rom …