Work->Int – Un progetto sull’integrazione degli operatori sanitari immigrati nei luoghi di lavoro

IT Il progetto, finanziato dallo European Integration Fund della Commissione Europea, è stato coordinato da FIERI e svolto in collaborazione con COMPAS (Oxford), HWWI (Hamburg), Trinity College (Dublin), Complutense University (Madrid) e IOM (Brussels). WORK-INT è stato un progetto di ricerca orientato all’azione che si è proposto di migliorare la conoscenza, aumentare la consapevolezza e …

Le vie della salute

IT Un’indagine sul diritto alla salute, sulla domanda, l’accesso e la fruizione di servizi sanitari da parte dei migranti a Torino. La ricerca, realizzata da LDF (Laboratorio dei Diritti Fondamentali) in collaborazione con FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerca sull’Immigrazione), parte dalle premesse giuridiche del diritto alla salute in quanto diritto fondamentale. Condotta con metodologie di …

Il diritto alla salute degli immigrati in Piemonte tra prospettive e dati di realtà

Edita dal Laboratorio dei diritti fondamentali e a cura di Irene Biglino e Anthony Olmo, la ricerca “La salute come diritto fondamentale: una ricerca sui migranti a Torino” offre una panoramica puntuale dell”accesso all”offerta sanitaria da parte degli stranieri in Piemonte.

Lo studio, partendo da un inquadramento giuridico, si confronta con le problematiche specifiche relative all”accesso al sistema sanitario e all”esercizio dei diritti sanitari da parte della popolazione immigrata, considerando la specificità della loro domanda di salute contestualizzata nel più ampio e complesso panorama del sistema sanitario integrato tra pubblico e privato sociale.
Proponiamo in questa sede una presentazione della ricerca da parte dei due autori. La ricerca è disponibile a questo indirizzo.

Leggi tutto

Immigrazione: segnali di integrazione – Sanità, scuola e casa

Acquisizione dell’abitazione, accesso all’istruzione superiore e alla sanità pubblica: sono, queste, tre tappe fondamentali all’interno del faticoso processo di integrazione che l’immigrato deve compiere dopo essersi stabilito nel paese di destinazione. Tre gradini che lo portano ad accedere a un livello superiore di integrazione, dal “sottoscala” a un “piano alto”, come dice Giovanna Zincone nella …