Come promuovere l’integrazione delle seconde generazioni: nuove prospettive da una ricerca europea

di Michael Eve (Università del Piemonte Orientale) Il figlio di un immigrato ha chances di vita più favorevoli se cresce a Parigi o a Berlino? Di solito si tende ad affrontare le domande di questo tipo facendo riferimento alle politiche mirate esplicitamente agli immigrati e ai loro discendenti nei vari paesi, o magari al grado di “chiusura” …

Oltre le migrazioni

IT Nell’ambito del progetto Oltre le migrazioni (2012 – 2013), finanziato dalla Compagnia di San Paolo e coordinato dal CISV, FIERI ha contribuito ad animare un’esperienza di collaborazione tra scuola ed extrascuola sui temi del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale. Il progetto ha previsto: la realizzazione di un percorso di educazione alla cittadinanza mondiale e …

Studiare con la testa e con le mani

Nella società della conoscenza, l’attenzione alle filiere dell’istruzione e della formazione professionale ritorna alla ribalta. Da un lato, infatti, si (ri)scopre come le professionalità manuali e a debole contenuto tecnologico siano necessarie (anzi indispensabili) anche oggi. Dall’altro, si osserva come a scegliere queste scuole vi siano molti di quei ragazzi immigrati che costituiranno una parte significativa della popolazione attiva in Italia.

Leggi tutto

Crescere in Italia

Dall’intercultura all’inclusione sociale Esperienze di educazione dentro e fuori la scuola Il volume intende riflettere sulle progettualità e sulle esperienze di alcune regioni italiane in materia d’inclusione scolastica, individuata come lente attraverso cui leggere opportunità e limiti del rapporto fra mondo istituzionale e mondo del privato sociale, punti di forza e di debolezza di comunità …

Immigrazione: segnali di integrazione – Sanità, scuola e casa

Acquisizione dell’abitazione, accesso all’istruzione superiore e alla sanità pubblica: sono, queste, tre tappe fondamentali all’interno del faticoso processo di integrazione che l’immigrato deve compiere dopo essersi stabilito nel paese di destinazione. Tre gradini che lo portano ad accedere a un livello superiore di integrazione, dal “sottoscala” a un “piano alto”, come dice Giovanna Zincone nella …

Les Bonnes Pratique en Pratique

La ricerca, svolta per conto della regione Valle d’Aosta in collaborazione con il Swiss Forum for Migration and Population Studies, ha avuto come obiettivo quello di raccogliere pratiche e strumenti finalizzati a promuovere l”integrazione degli allievi stranieri in Svizzera, da utilizzare come base per avviare sperimentazioni in alcune scuole valdostane. È stato previsto altresì un …