Social network tra mito e realtà

2° Incontro del Ciclo Società migrante. Dialoghi tra ricercatori, operatori, decisori e media su migrazioni e territori dal titolo Social network tra mito e realtà – Vecchie e nuove pratiche transnazionali delle seconde generazioni in programma giovedì 13 novembre 2014 alle ore 15.00 presso la Sala conferenze dell’IRES Piemonte in Via Nizza 18, Torino. Ne discutono Donatella Della Ratta (Università di …

Crossover identitari: le seconde generazioni LGBT si raccontano nello spazio pubblico

Indagare le identità, le testimonianze e le necessità delle seconde generazioni LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) in Italia, per comprendere meglio un binomio molto poco studiato: come vivono la doppia condizione di minoranza, quali aspettative hanno e come interagiscono con le rispettive comunità di appartenenza i giovani e le giovani LGBT di origine immigrata? …

Come promuovere l’integrazione delle seconde generazioni: nuove prospettive da una ricerca europea

di Michael Eve (Università del Piemonte Orientale) Il figlio di un immigrato ha chances di vita più favorevoli se cresce a Parigi o a Berlino? Di solito si tende ad affrontare le domande di questo tipo facendo riferimento alle politiche mirate esplicitamente agli immigrati e ai loro discendenti nei vari paesi, o magari al grado di “chiusura” …

Studiare con la testa e con le mani

Nella società della conoscenza, l’attenzione alle filiere dell’istruzione e della formazione professionale ritorna alla ribalta. Da un lato, infatti, si (ri)scopre come le professionalità manuali e a debole contenuto tecnologico siano necessarie (anzi indispensabili) anche oggi. Dall’altro, si osserva come a scegliere queste scuole vi siano molti di quei ragazzi immigrati che costituiranno una parte significativa della popolazione attiva in Italia.

Leggi tutto

Bricoleur Hig Tech. I giovani e le nuove forme della comunicazione

Dai cellulari a internet, dalla musica ai social network, dai camera phone alle dinamiche familiari, i giovani oggi sono chiamati a destreggiarsi con sempre maggiore abilità tra le innovazioni tecnologiche e i mutamenti sociali che queste comportano. Questo libro, frutto del lavoro di alcuni giovani ricercatori impegnati da tempo sul tema, si interroga su cosa …

Crescere in Italia

Dall’intercultura all’inclusione sociale Esperienze di educazione dentro e fuori la scuola Il volume intende riflettere sulle progettualità e sulle esperienze di alcune regioni italiane in materia d’inclusione scolastica, individuata come lente attraverso cui leggere opportunità e limiti del rapporto fra mondo istituzionale e mondo del privato sociale, punti di forza e di debolezza di comunità …

Seconde generazioni: processi migratori e meccanismi di integrazione tra stranieri e italiani (1950 – 2010)

IT L’obiettivo generale della ricerca, finanziata nell’ambito del Bando 2008 per la ricerca scientifica della Regione Piemonte, è quello di creare un confronto sistematico tra la consistente ondata migratoria interna del passato (per lo più dal sud Italia) e le migrazioni straniere in Piemonte negli ultimi decenni, in modo da far luce sui processi di …

Etnicizzazione del web? Seconde generazioni e social network

Il presente progetto mira ad indagare il rapporto tra giovani, italiani e stranieri, e social network, oggi, in Italia. Il mondo digitale sta diventando sempre di più il mondo di riferimento dei giovani, che siano italiani o stranieri, l’uso dei social network in particolare permette ai giovani di seconda generazione di diversificare le loro strategie …

Giovani e territorio: intervista a Roberta Ricucci

Si è da poco conclusa la ricerca promossa da FIERI dal titolo “Giovani e territorio. Percorsi di integrazione di ragazzi italiani e stranieri in alcune province del Piemonte” che aveva L’obiettivo di indagare, attraverso una survey, i percorsi di inserimento di giovani di ‘seconda generazione’ e analizzare le dinamiche relazionali tra coetanei (italiani/stranieri), in famiglia, a scuola, e nelle altre agenzie di socializzazione (associazioni, luoghi di culto, gruppi sportivi, ecc.) [leggi il Rapporto di ricerca →]. La ricerca ha preso in considerazione tre province del Piemonte (Torino, Alessandria e Asti), è stata finanziata dalla Compagnia di San Paolo e ha ottenuto il supporto delle prefetture dei territori interessati, oltre al sostegno dell’Università del Piemonte Orientale. Michael Eve ha curato la supervisione scientifica e Roberta Ricucci ha coordinato la ricerca.

Abbiamo intervistato Roberta Ricucci (autrice del libro neoedito Italiani a metà, Il Mulino), cui abbiamo chiesto di presentare i risultati delL’indagine.

Leggi tutto