Il convegno annuale dell’Association of European Migration Institution a Torino

Il centro Altreitalie, portale di studi sulle migrazioni italiane ospiterà la venticinquesima edizione del convegno annuale dell’AEMI (Association of European Migration Institutions) un network composto da membri e associazioni interessati ai diversi aspetti delle migrazioni. Il convegno si terrà dal 23 al 25 Settembre 2015 presso il Centro Altreitalie sulle Migrazioni Italiane, Sala Conferenze Fondazione …

Rapporto 2013 dell’Osservatorio sugli stranieri in provincia di Torino

È stato pubblicato sul sito del Comune di Torino il Rapporto 2013 dell’Osservatorio sugli Stranieri in Provincia di Torino. All’interno del Rapporto Ferruccio Pastore, Irene Ponzo e Roberta Ricucci di FIERI hanno curato le considerazioni di sintesi. Foto “Torino panorama Superga” di Alessandro Vecchi – Opera propria. Con licenza CC BY-SA 3.0 tramite Wikimedia Commons.

Mondi lontani mondi vicini: proiezione de “La nave dolce”

Martedì 11 febbraio verrà presentato, presso il Cinema Massimo sala 1, il documentario “La nave dolce”, di Daniele Vicari (Italia-Albania 2012), terzo appuntamento della Rassegna  Cinematografica Mondi Lontani Mondi Vicini, a cura del Centro Interculturale della Città di Torino, in collaborazione con FIERI, CTP “Braccini”, “Saba” e “Parini”, Museo Nazionale del  Cinema, UNITRE, ASAI e …

Torino cantiere sociale

di Pietro Cingolani Il numero 7 di Turin esce in edicola con un ampio numero dedicato alle immigrazioni a Torino. Un tema che ha riguardato un passato lontano, un altro più vicino e soprattutto un presente da raccontare attraverso la storia e le storie di chi ha scelto la città come sua nuova casa. «Torino, Torino la …

Stranieri e disuguali – Rapporto sulle disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

E’ stato presentato nelle scorse settimane il quarto volume dell’Osservatorio delle disuguaglianze sociali della Fondazione Gorrieri, a cui FIERI ha partecipato a titolo di partner. Il volume, dal titolo “Stranieri e disuguali – Rapporto sulle disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati” è a cura di C. Saraceno, G. Sciortino e N. Sartor …

29 ottobre – Presentazione del Progetto Greenback 2.0

Con oltre 400 miliardi di dollari in flussi registrati verso i Paesi in via di sviluppo, le rimesse rappresentano una fonte importante di finanziamento per questi Paesi. Tuttavia, l’alto costo delle transazioni e le inefficienze nel processo di trasferimento spesso hanno un impatto negativo sui migranti e le loro famiglie. Per questo motivo Banca Mondiale, nell’ambito della sua …

Facing the Challenge of Migration: Local Welfare Systems Strategies within a Downscaling Scenario

E’ possibile scaricare la presentazione dell’intervento di Sandro Busso, Enrico Gargiulo e Michele Manocchi dal titolo Facing the Challenge of Migration: Local Welfare Systems Strategies within a Downscaling Scenario, tenuta all’interno del seminario Crisis and Downscaling in Social Welfare Provision: Impact and Implications organizzato nel programma dell’XI Conferenza dell’ESA a Torino. La presentazione si basa sui risultati consultabili nel rapporto di …

Comparing how local welfare systems respond to immigration

Il 13 giugno 2013, presso la sede del Centro Einaudi a Torino – si è tenuto il Convegno “Migrants and Welfare”, che conclude il ciclo “Democracy, Theory and Practice”. La presentazione si basa sui risultati consultabili nel rapporto di ricerca Multiwelfare. Le trasformazioni dei welfare locali nella società dell’immigrazione, recentemente pubblicato da FIERI Interventi di: Maurizio Ferrera (Università di Milano and Centro Einaudi) 
From social protection …

Governi locali e integrazione: il nuovo dinamismo delle città statunitensi

 di Emanuela Roman Sia in Europa che in Nord America, l’immigrazione si caratterizza sin dal XIX secolo come un fenomeno urbano, sebbene non sempre e non esclusivamente legato a città di grandi dimensioni. È proprio da questa fondamentale caratteristica del fenomeno migratorio che deriva la centralità della dimensione locale ai fini di qualsiasi valutazione sull’impatto …