Identità e culture tra le due sponde del Mediterraneo

FIERI invita all’evento di discussione dei risultati della ricerca “TRANSMEDITERRANEI. Le collettività di origine nordafricana in Piemonte, tra continuità e cambiamento”, sabato 19 ottobre 2013, alle ore 18 presso il Centro Popoli, Corso Vigevano 35, Torino. Marocchini ed egiziani sono oggi sinonimo di una storia migratoria con origini ormai lontane. La progressiva europeizzazione dei flussi ha spostato …

Transmediterranei

Le collettività di origine nordafricana in Piemonte, tra continuità e cambiamento   Marocchini ed egiziani sono oggi sinonimo di una storia migratoria con origini ormai lontane. La progressiva europeizzazione dei flussi ha spostato l’attenzione dei ricercatori da queste comunità verso altre provenienze. Nel tempo è così venuto a mancare non solo l’aggiornamento statistico, ma anche …

Matrimoni di ritorno – Riflessioni intorno a un matrimonio estivo nella Macedonia occidentale

Di Viviana Premazzi – Ottobre 2012

La Macedonia è uno di quei “nuovi” stati che difficilmente la gente sa collocare sulla cartina e ancor meno descriverne la storia. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che è una delle poche ex repubbliche jugoslave che è arrivata all’indipendenza senza passare per la guerra o i cui scontri etnici interni tra albanesi e macedoni nei primi anni 2000 non sono stati considerati degni dell’attenzione della stampa occidentale.

Leggi tutto

Welfare transnazionale: un libro e una nuova prospettiva sul nesso migrazioni-welfare

Intervista a Flavia Piperno, ricercatrice del Centro Studi di Politica Internazionale di Roma e autrice, con Mara Tognetti Bordogna (Università di Milano-Bicocca), del volume Welfare Transnazionale: la frontiera esterna delle politiche sociali, appena pubblicato da Ediesse. Per gentile concessione della casa editrice, pubblichiamo l’introduzione di Mara Tognetti Bordogna e Flavia Piperno.

Leggi tutto

Rapporto di ricerca – (Rom)eni tra Italia e territori di partenza

IT Il progetto di ricerca, finanziato dalla Compagnia di San Paolo e realizzata in collaborazione con l’Università di Torino, il Dipartimento SAAST e il programma Marie Curie TOM, ha indagato il fenomeno migratorio dei rom a Torino e i rapporti tra questo gruppo e gli altri migranti non Rom con la stessa provenienza nazionale. La ricerca …

Transit migration: a piece of the complex mobility puzzle. The case of Senegalese migration

Di Eleonora Castagnone, pubblicato su Cahiers de l’Urmis, n°13 il 13 ottobre 2011 By Eleonora Castagnone, published on Cahiers de l’Urmis n°13 on 2011 october 13th Cet article analyse la migration de transit en tant que séjour temporaire dans un ou plusieurs pays en vue d’atteindre une autre destination plus lointaine. En particulier, la migration de transit …

GLAMMS – Associazioni di migranti, governance e beni pubblici locali Mali, Senegal

IT E’ un progetto di ricerca sulle associazioni di migranti senegalesi e maliani in Francia ed Italia. Attraverso un approccio multidisciplinare, la ricerca ha studiato come tali associazioni riescano a promuovere iniziative di sviluppo nelle località di origine. Il progetto si è basato su un’inchiesta presso un campione di associazioni di migranti in Italia e …

Intraprendere fra due mondi – Il transnazionalismo economico degli immigrati

Nelle nostre città, uno dei segni più visibili delle trasformazioni urbane connesse alle migrazioni internazionali è rappresentato dalla comparsa di negozi e attività “etniche”. E’ solo uno degli aspetti del cosiddetto transnazionalismo economico. Un terreno quasi interamente da scoprire, su cui però si vanno costruendo, grazie al lavoro e all’intraprendenza di innumerevoli “formiche della globalizzazione”, …

La casa lontano da casa

L’accesso alla casa è un aspetto primario del processo di integrazione degli immigrati e, allo stesso tempo, uno dei più critici. Trovare un’abitazione adeguata e riuscire a mantenerla sta infatti diventando sempre più difficile per una larga fascia di popolazione e, in modo particolare, per gli stranieri. Alla luce di queste dinamiche, il volume indaga …