Governi locali e integrazione: il nuovo dinamismo delle città statunitensi

 di Emanuela Roman Sia in Europa che in Nord America, l’immigrazione si caratterizza sin dal XIX secolo come un fenomeno urbano, sebbene non sempre e non esclusivamente legato a città di grandi dimensioni. È proprio da questa fondamentale caratteristica del fenomeno migratorio che deriva la centralità della dimensione locale ai fini di qualsiasi valutazione sull’impatto …

Il Presidente degli immigrati? Un”analisi del voto latino negli Stati Uniti

di Matteo Scali e Francesco Tarantino

Tra le diverse analisi sul recente voto americano, quella sulla composizione etnica delle preferenze e sull’influenza del voto ispanico è stata sicuramente una delle più citate e seguite. Ciò nonostante merita soffermarsi in modo specifico su alcuni aspetti della questione, in particolare sul rapporto che Obama ha saputo costruire con la parte immigrata del suo elettorato e su alcuni dati elettorali che confermano la rilevanza dell’elettorato latino.

Leggi tutto

Presentazione: The Prior Socialization of Immigrants and Their Political Participation in the United States

Giovedì 26 Gennaio 2012 alle ore 17:00 presso la Sala Lauree di Scienze Politiche in Via Verdi 25 a Torino, Michael Jones-Correa (Professor of Government, Cornell University, USA) presenterà un paper dal titolo “The Prior Socialization of Immigrants and Their Political Participation in the United States”. Il seminario è a cura di FIERI, T-Way e la Facolta di Scienze Politiche.

Leggi tutto

Cosa pensano gli europei e gli americani dell’immigrazione? I risultati del terzo sondaggio Transatlantic Trends

Di Ferruccio Pastore, pubblicato il 03 Febbraio 2011 su Affarinternazionali Su cosa pensino e chiedano le opinioni pubbliche in tema di immigrazione abbondano le disquisizioni e le congetture. Proliferano anche le rilevazioni di opinione, ma si tratta perlopiù di sondaggi spot e una tantum, condotti in un solo paese e non di rado “agganciati” a …