Facing the Challenge of Migration: Local Welfare Systems Strategies within a Downscaling Scenario

E’ possibile scaricare la presentazione dell’intervento di Sandro Busso, Enrico Gargiulo e Michele Manocchi dal titolo Facing the Challenge of Migration: Local Welfare Systems Strategies within a Downscaling Scenario, tenuta all’interno del seminario Crisis and Downscaling in Social Welfare Provision: Impact and Implications organizzato nel programma dell’XI Conferenza dell’ESA a Torino. La presentazione si basa sui risultati consultabili nel rapporto di …

Multiwelfare. Le trasformazioni dei welfare locali nella società dell’immigrazione

IT Multiwelfare, progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo, ha guardato sia alla pluralità dell’offerta di welfare, gestita da una molteplicità di soggetti (enti pubblici, cooperative sociali, soggetti for-profit, fondazioni, ecc.), sia alla pluralità della domanda, in una società in cui cresce la presenza straniera modificando la composizione demografica e incrementando la diversità culturale. La ricerca …

Comparing how local welfare systems respond to immigration

Il 13 giugno 2013, presso la sede del Centro Einaudi a Torino – si è tenuto il Convegno “Migrants and Welfare”, che conclude il ciclo “Democracy, Theory and Practice”. La presentazione si basa sui risultati consultabili nel rapporto di ricerca Multiwelfare. Le trasformazioni dei welfare locali nella società dell’immigrazione, recentemente pubblicato da FIERI Interventi di: Maurizio Ferrera (Università di Milano and Centro Einaudi) 
From social protection …

Sovraindebitamento e migrazione internazionale: il caso dei lavoratori e delle lavoratrici filippine in Italia

Pubblichiamo una sintesi dello studio International migration and over-indebtedness: the case of Filipino workers in Italy
Di Charito Basa, Violeta De Guzman and Sabrina Marchetti

IIED Urban settlement working-paper n. 36

Questo studio fa luce su un lato nascosto, eppure estremamente rilevante, della vita quotidiana dei migranti che vivono nel nostro paese, ossia le loro difficoltà nell’accesso al credito bancario e, di conseguenza, il loro essere vittime di sovraindebitamento e usura.

Leggi tutto

Welfare transnazionale: un libro e una nuova prospettiva sul nesso migrazioni-welfare

Intervista a Flavia Piperno, ricercatrice del Centro Studi di Politica Internazionale di Roma e autrice, con Mara Tognetti Bordogna (Università di Milano-Bicocca), del volume Welfare Transnazionale: la frontiera esterna delle politiche sociali, appena pubblicato da Ediesse. Per gentile concessione della casa editrice, pubblichiamo l’introduzione di Mara Tognetti Bordogna e Flavia Piperno.

Leggi tutto

Crescere assieme – Genitori e figli nell’adozione internazionale

Essere genitori non è facile. Essere genitori adottivi di bambini che provengono da contesti diversi è probabilmente ancora più complesso. Ma non è semplice neanche essere figli venuti da lontano, avendo spesso alle spalle un bagaglio di trascuratezze e di maltrattamenti e avendo vissuto l’esperienza dell’abbandono da parte dei genitori. La ricerca qui presentata affronta alcune delle principali problematiche legate all’adozione internazionale, dalle relazioni familiari al difficile rapporto con la scuola, all’inserimento nella società dei figli adottivi ormai diventati maggiorenni.

Leggi tutto

Immigrati e social housing. Una prospettiva europea

L’obiettivo della ricerca, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, è duplice: 1) individuare gli approcci adottati nel settore dell’housing sociale verso gli utenti immigrati in 4 paesi europei (Francia, Germania, Olanda e Gran Bretagna) e analizzarli in prospettiva comparata; 2) favorire il trasferimento di buone pratiche di housing sociale, rivolte totalmente o parzialmente agli immigrati, …

Immigrant integration policies and housing policies: the hidden links

IT L’obiettivo della ricerca, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, è stato duplice: 1) individuare gli approcci adottati nel settore dell’housing sociale verso gli utenti immigrati in 4 paesi europei (Francia, Germania, Olanda e Gran Bretagna) e analizzarli in prospettiva comparata; 2) favorire il trasferimento di buone pratiche di housing sociale, rivolte totalmente o parzialmente agli …

Il disagio abitativo degli immigrati: le risposte dell’housing sociale

Dall’introduzione al rapporto: Immigrazione e housing sociale sono temi che occupano una posizione di crescente rilievo nell’agenda politica, sia a livello centrale che locale, ma raramente vengono affrontati congiuntamente, sebbene l’accesso alla casa sia un fattore chiave dei processi di integrazione. Secondo il Censis (2004), per esempio, una condizione abitativa inadeguata è una ragione di …