Terza edizione del Festival dell’Accoglienza – “E mi avete accolto”. Torino, 14 settembre-31 ottobre 2023

Dal 14 settembre al 31 ottobre 2023 si tiene a Torino la terza edizione del Festival dell’Accoglienza “E mi avete accolto”, un appuntamento annuale che unisce la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato – GMMR (domenica 24 settembre), la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza (martedì 3 ottobre), la Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani (mercoledì 18 ottobre), la Giornata Missionaria Mondiale (domenica 22 ottobre).

Un’iniziativa che l’Ufficio Pastorale Migranti (UPM) dell’Arcidiocesi di Torino ha ideato per rafforzare il suo lavoro di riflessione e sensibilizzazione. Un appuntamento annuale per fermarsi a riflettere sui significati profondi della parola “accogliere”, sulle pratiche formali e informali dell’accoglienza, sugli ostacoli e sulle sfide per costruire territori inclusivi e coesi.

Il tema-guida di questa terza edizione del Festival è la libertà: accogliere, quindi, è anche garantire la libertà di ogni persona nell’ambito della mobilità umana, come Papa Francesco ha sottolineato nel suo  messaggio per la GMMR 2023, Liberi di scegliere se migrare o restare.

Conferenza stampa
Giovedì 14 settembre, ore 11,00
Sala delle Colonne di Palazzo Civico, piazza Palazzo di Città 1 – Torino

Presentazione della manifestazione e del programma della terza edizione
48 giorni di festival, 70 incontri, 200 ospiti, oltre 100 partner

Interverranno:

Mons. Roberto Repole (Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa)
Stefano Lo Russo (Sindaco della Città di Torino)
Pierpaolo Felicolo (Direttore Generale della Fondazione Migrantes)
Fabrizio Palenzona (Presidente della Fondazione CRT)
Francesco Profumo (Presidente della Compagnia di San Paolo)
Sergio Durando (Responsabile dell’Ufficio Pastorale Migranti di Torino e Regionale
Migrantes).

Per iscriversi: https://www.upmtorino.it/festival-dellaccoglienza/


Nell’ambito del Festival segnaliamo in particolare la tavola rotonda dal titolo Antirazzismo quotidiano: riflessioni, pratiche e sfide organizzata da FIERI in collaborazione con il Festival delle Migrazioni e la Pastorale Migranti di Torino che si terrà sabato 23 settembre alle 11:30 presso San Pietro in Vincoli 28 / St’Orto Urbano (ingresso da via Andreis)

Non basta proclamarsi antirazzisti per agire efficacemente contro il razzismo. Occorre mobilitarsi concretamente nel quotidiano.
Ma che cosa significa praticare l’antirazzismo nella vita di tutti i giorni, portarlo nei nostri luoghi di lavoro? Attraverso quali gesti e azioni può strutturarsi una “postura antirazzista”? Perché è importante contrastare gli approcci color-blind e non scadere in pratiche di tokenism? Quali rischi corriamo se non prestiamo attenzione a questi fenomeni?In questa tavola rotonda parleremo di pratiche antirazziste nel mondo del giornalismo, della salute, della moda, del cinema e dell’arte.

Introduce: Giulia Liti (FIERI)

Ne discutono:

Ronke Oluwadare – psicologa e psicoterapeuta

Suranga katugampala – regista

Fatima El Harch – praticante avvocata

Fatema Aktar – esperta di comunicazione


Moderano: Irene Ponzo (FIERI) e Yassin Dia (FIERI)

Scarica il programma della conferenza stampa